ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] a lui Tina Anselmi scoprì il pensiero degli intellettuali francesi portatori di un economica, del reiterarsi delle azioni dell’eversione neofascista e il montare del dell’Istituto nazionale per la storiadel Movimento di Liberazione in Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] pensiero doriano è venuto da P. M. D. fra rinnovamento e tradizione. Atti del Convegno di studi, Lecce, 4-6 nov. 1982, Galatina 1985; particolarmente significativi ai fini della presente ricostruzione i contributi di R. Ajello, Diritto ed economia ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] mercati e degli ambienti economici locali, oltre che per ambiente genovese - agli sviluppi politici delpensierodel B. ha dedicato un corso universitario su un episodio della difesa di Roma, in Rass. stor. del Risorg., III (1915), pp. 658-665,C. ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] ; tra le letture del giovane Carniti, gli studi sulla storia e l’economia dell’agricoltura padana, sul Una vita senza rimpianti. Un profilo di P. C. nel suo tempo, in Pensiero, azione, autonomia. Saggi e testimonianze per P. C., a cura di M. Colombo ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] "il carattere e i limiti del suo pensiero, a scoprire gli errori" della storia d'Italia economica e sociale che, partendo dalla decadenza seicentesca, avrebbe seguito lo studio dell'agricoltura, industria e commercio del Settecento e il formarsi del ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] modificarli nel corso di questa, "lasciando il seme del suo pensiero quasi come dentro un vaglio in mano dell'altrui e della funzione economico-marittima (1577-1737), Livorno 1970, pp. 125-165; L. Del Panta, Una traccia di storia demcgrafica della ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] delpensiero di G. Sorel e di H. Bergson, del resto già rilevati da P. Gobetti. Il rapporto del solo l’azione e le lotte economiche rappresentavano un terreno d’intesa e per una prassi del tutto inusuale nella storia parlamentare, richiese, al ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] , si intrecciarono alle indagini sulla storia moderna calabrese confluite in Economia e società nella Calabria del Cinquecento (1967). L’intensa attività di interpretazione della storiadel Mezzogiorno italiano portò alla raccolta Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] e con qualche difficoltà economica. Scriveva in quei nella Genova settecentesca e la diffus. delpensiero di Montesquieu, in Il Movimento operaio stor. del diritto moderno in Europa, Atti del III Congresso internaz. della Soc. ital. di storiadel ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] le altre, l'intero percorso delpensiero giuridico del Ferri. Nel 1893 tornava a ed economico e addirittura come una filiazione del socialismo F. N. Amici, E. F., Milano 1920; U.Spirito, Storiadel diritto penale italiano,II,Roma 1925, pp. 63 ss.; G. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...