differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] , perturbazione determina scostamenti sempre più ampi dall’equilibrio. Un altro modello di grandissimo rilievo nella storiadelpensieroeconomico moderno, il cosiddetto acceleratore-moltiplicatore, dovuto a Samuelson, utilizza un’equazione alle d. f ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] dello sviluppo e le dinamiche Nord-Sud-Est del mondo, la teoria economica e la storiadelpensieroeconomico con particolare riferimento agli economisti italiani dei secoli XVIII e XIX e del periodo contemporaneo. In suo onore sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. 1890 - m. Londra 1963). I suoi contributi più rilevanti sono legati alla teoria monetaria e alla critica costruttiva nei confronti delpensiero keynesiano, dominante all'epoca. La [...] interesse per la moneta hanno ridato vigore alla prospettiva teorica di R., e ne hanno rivalutato l'importanza nella storiadelpensieroeconomico.
Vita e opere
Prof. all'univ. di Londra (1939-44) e quindi a Cambridge (1944-57); socio straniero dei ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Firenze 1927 - Scandicci 2017), prof. di economia politica presso le univ. di Siena (1963-68) e di Firenze (1968-99); presidente della Società degli economisti (1993-95). Ha sostenuto [...] da parte degli imprenditori e dei lavoratori, al fine di promuovere lo sviluppo economicodel paese. I suoi lavori si distinguono anche nel campo della storiadelpensieroeconomico, con contributi assai importanti in particolare su J. S. Mill e A ...
Leggi Tutto
Economista francese (Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, 1907 - Parigi 1968), prof. nelle università di Digione (1935-39) e Parigi (dal 1944), condirettore della Revue d'économie politique. Orientato [...] soprattutto verso la storiadelpensieroeconomico e l'analisi dei metodi, negli ultimi anni è tornato a occuparsi dei problemi internazionali da cui era partito. Tra le opere: La conception de l'économie nationale et des rapports internationaux chez ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Bournemouth 1912 - Winchester 2007), prof. (dal 1956) all'univ. di Birmingham, noto per i suoi studî sulla metodologia e le discussioni avute in proposito con altri economisti, soprattutto [...] ); The uses and abuses of economics: contentious essays on history and method (1994), in cui sono stati raccolti i principali contributi di H. sulla storiadelpensieroeconomico; On the methodology of economics and the formalist revolution (2000). ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Laureato in giurisprudenza, ha insegnato economia, macroeconomia e storiadelpensieroeconomico alle università di Perugia e "La Sapienza" di Roma. [...] Professore ordinario di Economia politica presso l’università di Roma Tor Vergata, nel 2017 è stato eletto preside di stato presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Membro del comitato scientifico della Fondazione Magna Carta, dal 1° ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] storiadelpensiero filosofico greco dalle premesse naturalistiche fino all’insorgere delpensiero antropocentrico, cioè della rivoluzione delpensiero e deleconomici, G. Volpe trovò in Labriola lo spunto di interpretazioni riguardanti la storiadel ...
Leggi Tutto
Economista (L'Aquila 1924 - Andorno Micca 1988). Professore presso le università di Ancona, Napoli e Torino, ha diretto La rivista trimestrale. Parlamentare della sinistra indipendente, fu eletto deputato [...] opere principali: Dizionario di economia politica (1956); Il pensieroeconomicodel Novecento (1963); L'equilibrio economico generale. Studio introduttivo (1965); Smith, Ricardo e Marx. Considerazioni sulla storiadelpensiero contemporaneo (1970). ...
Leggi Tutto
Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] sua vita all'elaborazione di quel sistema di dottrine economiche, che valse ad assicurargli un posto tanto alto nella storia dell'indagine scientifica.
Vita e pensiero
Conseguita alla fine del 1870 la cattedra all'univ. di Losanna, insegnò fino ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...