MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] 1992, pp. 46, 71, 122 n., 129, 131; Il socialismo nel Mezzogiorno d'Italia, 1892-1926, a cura di G. Cingari - S. Fedele, Roma - C. Torrisi, Catanzaro 1995, ad ind.; R. Zangheri, Storiadel socialismo italiano, II, Torino 1997, ad ind.; S. Catalano, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] una fra le fonti più importanti per la storiadel tardo Regno svevo. Essa è trascritta in alcuni " nell'Historia dello Pseudo Iamsilla, in Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001, pp. 106-109; Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] poi a presidente del R. Istituto di incoraggiamento, che nella capitale delMezzogiorno assolse tra , a cura di A. Cutolo, Milano 1944, pp. 125 s., 134; P. Colletta, Storiadel Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, II, pp. 182 s.; III ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] della Cassa delMezzogiorno. All'interno del partito ricoprì la carica di segretario del gruppo parlamentare presieduto Bologna 1977, pp. 109, 125, 137, 139; A. Gambino, Storiadel dopoguerra. Dalla Liberazione al potere DC, Bari 1978, pp. 316, ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] successivamente divenuto La Gazzetta delMezzogiorno, continuò per lungo periodo, anche con la firma anagrammata Mattia Bustini Faggi. Il G., nell'attività pubblicistica di questo periodo, affrontò argomenti vari di storia politica, come il problema ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] e comunisti in Calabria, 1943-1953, Milano 1977, ad ind.; G. Amendola, Storiadel Partito comunista italiano: 1921-1943, Roma 1978, ad ind.; Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d'Italia dal dopoguerra a oggi, I-II, Bari 1979, ad indices; P ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] deputato al Parlamento. Annesso il Mezzogiorno, entra nel 1861 nello Stato Maggiore del generale Cialdini, che opera contro le lotte popolari tra il 1815 e il 1848. La storiadel Risorgimento italiano nasce con la Rivoluzione francese e da essa trae ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] ), Roma 1991, ad ind.; Il socialismo nel Mezzogiorno d'Italia, 1892-1926, a cura di G. Cingari - S. Fedele, Roma-Bari 1992, pp. 91, 98, 155 n., 242; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabatucci, Storiadel PSI, I, Le origini e l'età giolittiana ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] che avrebbe sottratto il Mezzogiorno agli Asburgo, fu nominato vicario del viceré Giulio Visconti e, reggenza borbonica (1759-1767), Napoli 1991, pp. 144, 257; G. Galasso, Storiadel Regno di Napoli, IV, Torino 2007, pp. 390, 447, 531; D. Shamà ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] a Nicolò Fancello, segretario del Comitato nazionale di propaganda e d'azione a favore delMezzogiorno, il più tenace e lucido alla grande guerra, in F. Manconi-G. Melis G. Pisu, Storia dei Partiti Popolari in Sardegna (1890-1926), Roma 1977, ad Ind ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...