PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] ; bandite le guerre nazionali; disarmo. Esempi storici erano tratti dalla storia romana, come Bruto, Muzio Scevola, Lucrezia, Attilio Regolo, Fabio, Cincinnato; dalle rivolte delMezzogiorno, e da personaggi come Masaniello «onesto eroe amalfitano» e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] ; Id., Risi, Stucchi e Vendite allodiali: momenti della defeudalizzazione e della riorganizzazione agraria borghese…, in Riv. stor. delMezzogiorno, XVII-XVIII (1982-83), pp. 3-23; Id., Cronache della defeudalizzazione in provincia di Teramo: le ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] importanti commissioni, come quella di inchiesta sui contadini delMezzogiorno, e fu promotore di numerosi e importanti progetti (dalla corrisp. di L. D.), in Bollettino dellaSoc. pavese di storia patria, II (1939), pp. 17 62; A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] disegni politici di espansione in direzione delMezzogiorno, si era interposto fra i contendenti Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179, 181 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] delMezzogiorno, partecipando, a coronamento di tale attività, al convegno clandestino di Firenze del Milano 1940, p. 214;Ente per la storiadel socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo…, Periodici, I, Roma-Torino 1956, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] 1859, facendole giungere via mare nel Mezzogiorno dove, nel marzo del 1861, il loro ammontare veniva fatto p. 236 (per Domenico); II, pp. 154, 160, 175; N. Nisco, Storiadel Reame di Napoli..., Napoli 1909, III, pp. 195 s.; B. Croce, Uomini e ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] dell’Istituto per la storiadel Risorgimento italiano, La diplomazia del Regno di Sardegna durante la I dispacci della missione napoletana sono in La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con V ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] vedute sul problema dei contadini e su quello delMezzogiorno. Il G. riteneva infatti necessario rivolgere l' Togliatti Stalin, Roma-Bari 1991, ad ind.; R. Martinelli, Storiadel Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] s.; D. Vendola, Un capitolo di storiadel monastero di S. Agata e S. Lucia di Matera, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VI della monarchia nel periodo svevo del Regno di Sicilia, in Documenti e realtà nel Mezzogiorno ital. in età medievale ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] 287-295, 310ss.; M. Schipa, Storiadel principato longobardo di Salerno, in Archivio stor. per le province napol., XII ( Gotha 1998, pp. 202 s., 207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...