DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Nutrì un grande amore per la sua terra e per il Mezzogiorno, un amore colto, storico e metafisico insieme, l'amore che Poetica di Aristotele in edizione critica, o meglio, nella storiadel testo; passai quindi con Vittorio Rossi, e molta della prima ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] F. 1, b. 16, fasc. 198 (Scintilla); Lo sviluppo democratico delMezzogiorno dal 1944 al1954, in Cronache meridionali, I (1954), n. 11-12, 41; n. 4-5, pp. 62-72; P. Spriano, Storiadel Partito comunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indices; Diz ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] pp. 277, 362.
G. Bottari, La cultura latina sotto gli Svevi, in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 159-178.
P. Dronke, La imperialis del classicismo, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale delMezzogiorno, Napoli ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] di guelfismo a lungo irrisolti non solo nella storiadel Regno ma nella stessa storia d'Italia e, non ultime, le Federico II. Unità politica e pluralità culturale delMezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione Napoli ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] , I (1918), pp. 48 s.; A. Mauro, Per la storia della letteratura napoletana volgare del Quattrocento, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIX (1924), pp. 201-214; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 84-86; T. de ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] intermedie, mettendo ordine nella storiadel testo. E ancora di storia della filologia, di archeologia B. L.: una vita al servizio della politica culturale nel Mezzogiorno, in Nuovi Quaderni del Meridione, LXXIV (1981), pp. 280-284; L'Accademia ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] da quel momento aveva inizio una nuova storia. L'animus del riformatore illuminista era apparso ed aveva cominciato ad non si creda- dei problemi specifici delMezzogiorno e delle particolari esigenze del regno napoletano.
Quando Genovesi morì, nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] e da una sostanziale incomprensione del senso politico-filosofico della Storiadel Sarpi e della sua stessa fisico. Forse perché sperava guarigione o conforto dal clima delMezzogiorno, il B. accettò a Napoli la direzione della Patria ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] delMezzogiorno, partecipando, a coronamento di tale attività, al convegno clandestino di Firenze del Milano 1940, p. 214;Ente per la storiadel socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo…, Periodici, I, Roma-Torino 1956, ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] romanzo, Il terzo peccato, ibid. 1881, "la storia di una contadinella ingentilita da educazione ricercata, e della persecuzione è quella di M. Cappuccio, F. D., il "D'Azeglio delMezzogiorno", in Nuova Antologia, ottobre 1951, pp. 161-165.
Notizie ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...