LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L. e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie di Saba, una con la moglie Lina e C.L. Ragghianti, C. L., Firenze 1948; A. Trombadori, Gente delMezzogiorno di C. L., in Realismo, 1953, nn. 13-15, pp ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] far data dai mesi successivi alla pubblicazione delMezzogiorno, preferì impegnarsi in vari incarichi pubblici ( di letteratura italiana, Torino 1976, pp. 213-222; P. Citati, Per una storiadel “Giorno” , in Paragone, V (1954), pp. 3-28; W. Binni, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Perosi (1899), Mons. John Ireland (1899), Per la storiadel misticismo (1900), In memoria di Gaetano Negri (1902), fanciullezza abbandonata del sacerdote filorosminiano C. Sammartino; l'Associazione nazionale per gli interessi delMezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] avvisaglia gogoliana è il racconto Nel mezzo del cammino, anteriore alla crisi (1933): storia di un travet timoroso di uscire dalla per questo egli si lascia attirare dal demone delmezzogiorno siciliano che riassimila i protagonisti dei precedenti ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] in quanto tale adottato anche nel Mezzogiorno) gli avvenimenti della storia aquilana dalla fondazione della Città (1254 per giungere all'elemento di maggior interesse ai fini della sua storiadel 1348, che è data dal dramma degli Aquilani durante la ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] questi gli anni in cui collaborò a Le Battaglie delMezzogiorno, Il Giornale d'Italia, Il Secolo XX, Il altri poeti, Bologna 1944, pp. 379-391; E. Falqui, F. e la storiadel Novecento (1941 e 1951), in Novecento letterario, Firenze 1957, vol. V, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] ), Milano 1925, pp. 366-383; F. Russo, recensione alla traduz. del Croce (1925), in Il Mezzogiorno di Napoli, 25-26 nov. 1926; L. Di Francia, recensione alla traduz. del Croce, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXVII (1926), pp. 160-170; Id., Il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] . Dal 1961 ebbe anche l’incarico di insegnamento di storia della filosofia antica.
Gigante si dedicò all’insegnamento della ). È la riflessione sottesa ai saggi dedicati alla cultura delMezzogiorno nel suo insieme, ai poeti Leonida e Nosside e al ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] fosse al C. probabilmente segnacolo e simbolo d'un perdurante o rifiorente culturalismo meridionale, anzi l'ingresso delMezzogiorno speculativo nella storia della "poesia" (vedi Carteggio D'Ancona-Croce, a c. di D. Courieri, Pisa 1977, pp. 178 ss ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] sulla nobiltà e sulle plebi rurali delMezzogiorno, sulla corruzione degli ambienti forensi e Boccanera, Biogr. degli uomini illustri del Regno di Napoli, I, Napoli 1813, pp. 10 ss.; F. C. von Savigny, Storiadel diritto romano nel Medio Evo, Torino ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...