INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , divise in 8 estesi capitoli) in cui la storiadel Kashmir è narrata dai primi tempi fino all'età dell una rigida maschera priva di espressione.
Scultura in bronzo delMezzogiorno. - L'enorme produzione di statue fuse, particolarmente care ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] più che altro nelle provincie meridionali dell'odierno regno e la storia ci dà la possibilità di seguire la loro espansione verso il libertà di stampa. Nel 1828 cattolici e liberali delmezzogiorno si unirono contro il governo. Con misure arbitrarie ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] nella pianura del Po, in Toscana, e nelle plaghe adatte all'arboricoltura nel Mezzogiorno.
Per i diritto greco le esposizioni del Beauchet e del Lipsius: una dotta sintesi per il diritto greco e romano è in E. Costa, Storiadel dir. romano privato, 2 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] , i Commissarî ripartitori per i demanî comunali delMezzogiorno, ecc. La natura di queste istituzioni era Piola-Caselli, La magistratura: studio sull'ordinamento giudiziario nella storia, nelle leggi straniere, nella legge italiana e nei progetti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dei suoi diritti sovrani, perché il Mezzogiorno, come parte del Regnum Italicum doveva essere suo legittimo possedimento in "Archivio Giuridico", 111, 1934, pp. 59-97).
P. Colletta, Storiadel Reame di Napoli, I-III, Napoli 1951 (Capolago 1834).
G. De ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ; sulle missioni gesuitiche cfr. E. Novi Chavarria, L’attività missionaria dei gesuiti nel Mezzogiorno d’Italia tra XVI e XVIII secolo, in Per la storia sociale e religiosa delMezzogiorno d’Italia, II, a cura di G. Galasso, C. Russo, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del vertice unitario delle tre confederazioni, di fini di politica economica generale (casa, trasporti, scuola, sanità, Mezzogiorno thought, 3 voll., London 1939-1954 (tr. it.: Storiadel pensiero socialista, 3 voll., Bari 1967-1968).
Cole, G ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 39-59.
M. Guasco, Storiadel clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari 1997.
d’Ondes Reggio. Lo Stato liberale, la Chiesa, il Mezzogiorno, Studium, Roma 1990.
G. Spadolini, L’opposizione cattolica da ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Marche, dell’Umbria e aprì così la via a quella delMezzogiorno continentale e insulare dopo la spedizione dei Mille.
L’estrema rapidità », 1965, 20, pp. 491-515.
F. Galgano, Storiadel diritto commerciale, il Mulino, Bologna 1976.
C. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] . 33-106; A. Padoa-Schioppa, Italia ed Europa nella storiadel diritto, ivi 2003, pp. 123-180. Ma sono ancora Roffredo Beneventano: professore a Roma?, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di Id., Catania 1985, pp. ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...