GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] pp. 49-66.
Sul rapporto tra il G. e il cartografo G.A. Rizzi Zannoni: A. Blessich, L'abate G. geografo (1757-1787), in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 145-150; G. Brancaccio, Geografia, cartografia e storiadelMezzogiorno, Napoli 1991, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Cinquecento napoletano, Napoli 1988, ad ind.; G. Vallone, Il pensiero giuridico meridionale, in StoriadelMezzogiorno, X, Napoli 1991, pp. 312, 318; Le cinquecentine della Biblioteca Panizzi. Catalogo, a cura di E. Zanzanelli - V. Pratissoli, Reggio ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] , "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1992, p. 8 n. 2; G. Vallone, Il pensiero giuridico meridionale, in StoriadelMezzogiorno, X, Napoli 1992, pp. 10-11 (estr.); Id., Evoluzione giuridica della feudalità, ibid., IX, ivi 1993, pp. 97 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] lo studio I Consigli ducali e il Senato di Milano. Contributo alla storiadel diritto pubblico milanese dal XIV al XVI secolo (ibid., s. 2, per la diffusione dell'istruzione elementare nel Mezzogiorno e nelle isole, commissione nella quale venne ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quelle della pesca sono tra le più importanti nel Mezzogiorno e nelle isole, l'industria mineraria nell'Italia centrale ; L. Bianchini, Delle finanze del regno di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile di Sicilia, II, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] uniformarsi a quella imperiale; fra la nobiltà delMezzogiorno e del Settentrione intercedono molteplici relazioni; i feudi e poemi francesi e ne dettava la traduzione.
La leggenda del Parsifal, la storiadel "puro folle", è invero la più bella in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Berenguer I per i suoi matrimonî con principesse delMezzogiorno della Francia finì con essere impegnato nelle el derecho español, ivi 1915; E. Besta, Fonti, in Del Giudice, Storiadel diritto italiano, Milano 1923; M. Torres, El estado visigodo, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] disegnano croci alle porte e alle finestre. Allo spirito delmezzogiorno si attribuisce il colpo di sole. Le ninfe si V. V. Sipovskij, Očerki iz istorii russkago romana (Saggi di storiadel romanzo russo; sec. XVIII), voll. 2, Pietroburgo 1909; M. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Strange Stories from a Chinese Studio, Londra 1909; ecc.
Una storiadel dramma in Cina è contenuta in: Bazin, Le siècle des pentafonica è nell'uso comune delle popolazioni cinesi delMezzogiorno, mentre le nordiche usano a preferenza l'eptafonica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] trassero nuovi motivi più decorativi che architettonici dal Mezzogiorno italiano. S. Clemente, S. Maria in à Saint Léon, 4 parti, Parigi 1909 segg.; Manuale introduttivo alla storiadel cristianesimo, I: Il cristianesimo antico, Foligno 1925; A. Kidd, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...