MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e Traci l'occasione di scendere verso mezzogiorno, certo d'accordo con il re del Ponto: mentre d'altro lato il figlio , trad. di E. De Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Banks, L'Aia 1934, pp. 378-79.
Monti di pietà.
La storia di questi istituti, che hanno avuto all'inizio l'unico scopo di far mezzogiorno della penisola: divisione che venne a cessare con la legge del 21 dicembre 1884, che aprì tutte le provincie del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] enti, ma soprattutto da parte della "Cassa per il Mezzogiorno" numerose iniziative a favore dell'i. p.; infine tecnica e lavoro si integrino adeguatamente in ogni fase del processo formativo.
La complessa storia dell'i. p., di cui in Italia si sono ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che va sotto il nome di Teseo entriamo nel campo della storia. Allora sarebbe stato fondato il primitivo pritaneo di A. come , nonostante la presenza del muro di Cimone, desse un'eccessiva spinta al terrapieno verso mezzogiorno, indusse ad allargare ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] come natura che si disvela gradualmente dandoci una dimostrazione del potere ch'essa ha di sollevare tali masse la fine dei primi cent'anni di storia dei parchi, le ricerche ecologiche o di della Cassa per il Mezzogiorno.
Per quanto qui interessa ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Mezzogiorno d'Italia per l'intervento di schiere di avventurieri di Normandia e poi con la creazione del incoerenti di essi. L'antico Egitto conobbe in più fasi della sua storia crisi profonde della propria unità, ma quando nel XXIII secolo e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] una grande civiltà e in una nuova cultura non solo Mezzogiorno e Sicilia, ma anche il residuo saraceno. Quello che inglese, e in particolare di Edward Pocock, la storia dell’islamismo e del suo impatto guerriero dall’Arabia, all’Asia, al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] di Carlo V nel Mezzogiorno per risollevare le sorti delle sue armi; donde le pressioni del G. perché Francesco Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] a un precipitoso rientro in Germania agli inizi del 1212, proprio mentre arrivano a Palermo i legati monarchia normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] monarchia normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso nr. 1, pp. 23 ss.
A. Romano, La Regia Gran Corte del Regno di Sicilia, in Case Law in the Making. The Techniques and Methods ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...