Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] un secolo dopo, dall'altro gesuita chileno Gio. Ignazio Molina nel Compendio di storia geografica e civile del Chile (Bologna 1776) e nel Saggio di storia naturale del Chile (Bologna 1782). Risalgono al sec. XVIII le osservazioni di L. Feuillet (1709 ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] rilevante per gli studi di storia contemporanea, è affidata ai funzionari del ministero dell'Interno (artt. 1 e 6 del d.P.R. 30 dicembre nel Mezzogiorno, la debolezza delle istituzioni bibliotecarie, la tendenza alla centralizzazione propria del ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della vita di S. Lorenzo, opus anglicanum del assedio di Ripatransone; ma poi se ne allontana, diretto verso il mezzogiorno. E col marzo 1199, il papa può scrivere che quasi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] il Coordinamento delle politiche comunitarie e per il Mezzogiorno. Alle sedute del Comitato prende parte il governatore della Banca d' esigenze del sistema produttivo da un lato, e l'assetto del sistema finanziario dall'altro. La storia economica ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , quando si è voluto contrapporre il re, sulle cui labbra storia o leggenda pongono l'orgogliosa espressione "lo stato sono io", al il campo di applicazione del diritto consuetudinario locale e del diritto romano osservato nel Mezzogiorno. È un'opera ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] Inoltre, con l'aiuto della Cassa per il Mezzogiorno, circa 25.000 ha di terreno sono 145,9 nel 1957, con un incremento medio annuo del 13%. In particolare, le importazioni (per 9/10 indicare nuovi orientamenti nella storia politica della Sicilia, la ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 8200 kmq. rilevati al 100.000) e nell'area desertica più a mezzogiorno fino ad Auenát (180.000 kmq. rilevati al 400.000).
L coordinazione dei materiali per la conoscenza del paese provvede ora un Museo di storia naturale istituito a Tripoli, mentre l ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] società occidentali, non inscritta nella nostra storia e nella nostra antropologia. La logica del dono ha a che fare con rispetto alle precedenti rilevazioni (1995) soprattutto nel Mezzogiorno. Cresce anche il numero complessivo di volontari. Sanità ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] l'intervento straordinario statale per il Mezzogiorno. Alle elezioni politiche del 1992 ha guidato una Lista per 1988), pp. 303-41; Id., L'opera di M.S. Giannini negli anni Trenta, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1990, pp. 419-34. ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] tali diversità si sono stemperate nel corso del Novecento.Comune a tutti è l'idea G. (a cura di), L'azione volontaria nel Mezzogiorno fra tradizione e innovazione, Bologna 1989.
Cooley, C., 1962 (tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...