LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 130 s., 140; Necrologio del Liber confratrum di S. 371; Id., Quei maledetti Normanni: cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli 1989, pp. 47, 67, 110, 118 ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] legato ai primi liberali del paese. L'irruzione ebbe luogo a mezzogiorno, quando la piazza elenco di prigionieri politici pontifici, in Rass. stor. del Risorgimento, XXI (1934), 1, p. 189; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] riflessione sulle peculiarità del patrimonio normativo meridionale. Petra puntualizzava che nel Mezzogiorno il diritto romano testo manoscritto dedicato al Cappellano maggiore (Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, ms. XXIV.C.11, cc. 41-301), ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] nel Settentrione, feudale nel Mezzogiorno, così lontana dalle consorelle dei paesi più civili". In fondo il favore del C., che non venne straniere, soprattutto tedesche. Scrisse anche sulla Rivistadi storia economica e sulla Cultura.
Già dal 1918 ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] Tommaso Besozzi. La collaborazione più importante, che gli procurò uno spazio nella storia della fotografia, ebbe luogo in occasione dell'inchiesta del 1948 sul Mezzogiorno. A partire da gennaio e per alcuni mesi, Petrelli e Besozzi raccontarono ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] del C., i nodi lasciati irrisolti dalla crisi post-Romagnosi degli studi statistici in Italia, e nel Mezzogiorno 1863; A. Gabaglio, Storia e teoria gener. della statist., Milano 1880, pp. 205 s.; G. Caporale, Storia,criteri e vantaggi della cattedra ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] anche a Giovanni d'Armagnac, luogotenente del re di Francia nel Mezzogiorno, di non intraprendere nessuna azione contro sostanze; a Perugia fondò il collegio di S. Sofia (L. Bonazzi, Storia diPerugia dalle origini al 1860, I, Perugia 1875. pp. 608 s ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] della riforma cattolico-tridentina nella storia degli ordini religiosi.
Opere. Il catalogo completo delle opere del G. è in F. moderna (secoli XVI-XVIII), in Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno moderno, I, a cura di B. Pellegrino - F. Gaudioso ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] sugli effetti dell’emigrazione sul Mezzogiorno d’Italia (L’émigration et richiamato a Roma.
A disposizione del ministero, la sua situazione Tassani, Madrid 1943: tre colloqui col Caudillo, in Nuova storia contemporanea, VI (2002), 1, pp. 93-130; Id., ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 1634 fu promosso capitano della guardia del Regno di Candia e con le unità e il 26 giugno, poco dopo mezzogiorno, avanzò con favore di vento verso Venezia 1858 (nozze Marcello-Zon); S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1974, pp. ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...