Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] che l'ossidiana rinvenuta sotto forma di manufatti, a mezzogiornodel Tauro, è di provenienza, almeno in parte, anatolica . Dopo numerose campagne abbiamo ora un quadro dettagliato della storia della città. Altri resti d'età frigia provengono da Dinar ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] quelli che caratterizzano la storia della cultura artistica della penisola di Cinquemiglia portava verso il Mezzogiorno, è l’immagine atemporale (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] alcuni r. con Storiedel Redentore, parti di uno o più paliotti smembrati, databili all'ultimo quarto del sec. 14°, ; G. Tescione, S. Leucio e l' arte della seta nel Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1961; P. Hinz, Gegenwärtige Vergangenheit. Dom und ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] mezzogiorno, sulle colline del Mergheb e dell'Hammam. Erano ambedue a pianta quadrangolare con ridotto interno: del R. Bartoccini, Il porto romano di Leptis Magna, in Boll. Centro Studi storia dell'architettura, n. 13, suppl. al 1958 [1960]; B. M. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] M. Moscoloni, Gli scavi alla Punta di Mezzogiorno, in Vivara centro commerciale dell'età del Bronzo, Roma 1991, pp. 48-70; Bronze Age, Cambridge 1994; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa, II. Preistoria e antichità, Torino 1994; A.M. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] del mondo che giustificano declinazioni ed evoluzioni locali della cellula fondamentale. Possiamo citare, con riferimento al nostro Mezzogiorno terza età, Torino, Einaudi, 1971).
L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari, Laterza, 1960.
G. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] dell'impostazione degli studi sulla storia dell'arte data da J. J. Winckelmann, sia come effetto del concretarsi degli studi sulle Più tardi la Galleria si estendeva ai nuovi bracci di Mezzogiorno e di Ponente e nuovi ambienti si aggiungevano - ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] pp. 93 ss.
Id., Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, in Federico II. Immagine e potere, a cura ricerca storica, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] la tomba delle Colombaie nelle pendici di mezzogiorno, a pianta rettangolare con pennacchi di raccordo dell'Etruria, II, Pisa 1920, p. 84 ss.; E. Solaini, Sommario della storia e guida del Museo di V., Volterra 1927; Carta Arch. d'It., ff. 113, 120; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] G. Noyé (edd.), La storia dell’altomedioevo italiano alla luce dell’archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 2- Appendice 2000, 2000, pp. 83-85.
S. Tramontana, Mezzogiorno medievale. Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi nei secoli XI-XV, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...