DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] D. in un blocco a due piani, con verande a mezzogiorno, Aom di sviluppo, destinato a ricoverare 160 degenti. Due lunghe piano regolatore della città di Rodi 1926; Roma, Arch. stor. del Genio militare, Sanatorio di Anzio; Predappio, Arch. comunale, ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Bari 1978; G. Uggeri, Otranto paleocristiana, in Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, la Cappadocia, "Atti del quinto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre nel Mezzogiorno d'Italia, Lecce ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] Mannelli 1989, pp. 797-811; Miscellanea di Storia Lucerina. Atti del III Convegno di studi storici (Lucera, 1989 . Martin, Foggia, Lucera, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve (Bari, 21 ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1993 solitarie, I (1838-39), pp. 183-186;Id., Lo studio del paesista F., in Salvator Rosa, I (1839), 12, pp. . Causa, La Scuola di Posillipo, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Oderisio I (1067-1105), scrisse, a partire dal 1090, la storia di Montecassino, giungendo con la sua narrazione fino al 1075. Intimo in Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive, "Atti del IV Convegno ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] G. fu affidata la sala del trono, per la quale si , VII (1853), p. 45; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, Buccaro, Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario, Napoli 1992, pp. 24, 162 ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] , presso l'Accademia. Qui tenne anche regolari lezioni di storia dell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna sporadicamente pubblicò sul Mezzogiorno, Il Mattino, Corriere della sera (Borgese, direttore del quotidiano milanese, ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Storia de' Normanni, II, 19). Dell'insediamento normanno sopravvivono la torre di Marcangione, con il vano nobile chiuso da una volta a crociera nervata, strutturalmente prossima a quelle dei piani inferiori del urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo, ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] -48.
V. Pace, Pittura e miniatura sveva da Federico II a Corradino: storia e mito, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e Id., La pittura sveva, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio promosso ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] di Puglia e di Sicilia, che preferisce il Mezzogiorno alla Germania. Intorno alla sua straordinaria personalità morte), è una figura di straordinario rilievo nella storia della Francia e della nascita del gotico. Egli mette le sue abilità al servizio ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...