Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] la fine del 1860 e il 1861 siandarono sviluppando così, in tutto il Mezzogiorno continentale, moti Calà Ulloa, Un re in esilio, a cura di G. Doria, Bari 1928, pp. 46 s:, 129;F. Molfese, Storiadel brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, pp. 122-126. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a I. Montanelli -, cioè in una delle terre depresse delMezzogiorno […]. E di quella depressione ho vissuto da giovane tutti i ibid., XI (1980), pp. 413-466; G. De Luna, Storiadel Partito d'azione. La rivoluzione democratica, 1942-1947, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] proposta di legge del LUZZATTI, Luigi fu l'assegnazione al Banco dell'esercizio del credito agrario nel Mezzogiorno continentale e in riviste (1891-1903), in Quaderni fiorentini per la storiadel pensiero giuridico moderno, XVI (1987), pp. 209- ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] suggerimento, fedele al comune proposito della conquista morale delMezzogiorno, che M. Minghetti parlasse a Napoli: l pie e la stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storiadel mov. sociale catt. in Italia, X (1975), 2, pp. 305-308 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Magnanimo è premessa mdispensabile per la comprensione di molti aspetti della storia successiva del reame di Napoli: basti pensare a quel che rappresentarono nella vita delMezzogiorno fino al decennio francese le maggiori istituzioni che sorsero nel ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] conferì maggiore respiro. I principali avversari nel Mezzogiorno d'Italia erano i Saraceni, saldamente 213, 221-223 e ad ind.; G. Arnaldi, Considerazioni sulla storiadel Regno italico indipendente, in Quaestiones Medii Aevi novae, Warszawa 2000, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] rimatori della Scuola poetica siciliana, Napoli 1904, pp. 337-345; P.F. Palumbo, M. M. gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. delMezzogiorno, XIII (1978), pp. 5-170; E. Pispisa, Il regno di Manfredi(, Messina 1991, ad ind.; L. Sciascia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] del clero del 24 ag. 1574. È vero però che numerosi vescovati delMezzogiorno 1863, p. 65; Cronaca di Giambernardo Miolo..., a cura di G. Vernazza, in Misc. di storia ital., I, Torino 1862, p. 193; Commentaires et lettres de B. de Montluc..., a cura ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] che nella seconda metà del 1860 seguirono alla spedizione garibaldina nel Mezzogiorno portarono allo scioglimento della Istruz. obbligat. ed estensione del suffragio, tenuta da G. Talamo al XLIX Congr. di storiadel Risorgimento italiano, svoltosi a ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , Torino 2008, pp. 334-341; A. Di Lorenzo, Enrichetta Di Lorenzo. Storia di una famiglia, Frattamaggiore 2011; L. Guidi - A. Russo - M. Varriale, Il Risorgimento invisibile. Patriote delMezzogiorno d’Italia, Napoli 2011, pp. 60-66, 112, 171-173. ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...