Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , p. 10.
49 B. Pellegrino, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno, cit., pp. 23, 28-34 e Id., Vescovi «borbonici» sociale nell’Opera dei Congressi (1874-1904). Contributo per la storiadel cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, pp. 696-701 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in alcune aree delMezzogiorno, della Cil per iniziativa di alcuni vecchi protagonisti del ‘sindacalismo bianco’, .
31 A. Cova, L’occupazione e i salari. Contributi per una storiadel movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 21-26.
32 Infatti ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Die (Dea Augusta Vocontiorum), nel mezzogiorno orientale della Gallia, presente al .P. 8,13.
66 Cfr. Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storiadel cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, II ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] alle confraternite (specie a quelle della Sicilia e delMezzogiorno, ove tale loro attività più fiorisce) di provvedere -279.
49 Riprendo entrambe le citazioni da S. Pivato, Il nome e la storia, cit., p. 156.
50 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] sono, all’interno delle grandi periodizzazioni che marcano la storia di cui ci occupiamo, modelli prevalenti e modelli originali ambrosiano e almeno una terza legata all’esperienza religiosa delMezzogiorno. Si è verificato spesso che la Chiesa romana ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ; sulle missioni gesuitiche cfr. E. Novi Chavarria, L’attività missionaria dei gesuiti nel Mezzogiorno d’Italia tra XVI e XVIII secolo, in Per la storia sociale e religiosa delMezzogiorno d’Italia, II, a cura di G. Galasso, C. Russo, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] o dopo la guerra, all’‘Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia’ promossa dallo stesso Semeria con don cit., pp. 216-220, e M. Ranchetti, Cultura e riforma religiosa nella storiadel modernismo, Torino 1963, pp. 217-222.
55 Dopo un anno, «Il ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] generale saranno da tenersi presenti le recenti opere collettive concernenti la storia d'Italia, in modo del tutto particolare la Storia d'Italia, diretta da G. Galasso: Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983; Comuni e Signorie ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] romana delle diocesi calabresi e siciliane. Ma se il Mezzogiorno e le isole in quanto regioni poste a sud della , in Archivio della Società romana di storia patria, 102 (1979), pp. 5-36. Sulla storiadel papato altomedievale L. Duchesne, I primi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] periodo fu il collegamento, frequente soprattutto nelle zone rurali delMezzogiorno, tra la nascita di una chiesa o di un Paris 1977, pp. 72-76.
2 E. Buonaiuti, Pietre miliari nella storiadel Cristianesimo, Modena 1935, p. 178.
3 Ibidem, pp. 171-203. ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...