Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] a cui egli si è abbandonato sino a concludere la storiadel pescatore infelice col suicidio, un suicidio a dire il a rinforzarsi quasi ad ogni occhiata. Erano le tre ore dopo il mezzogiorno, e tutto quivi era ombra. Un patetico che trae all'orrore, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] giovane Franco Ciampitti, collaboratore delMezzogiorno Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione di con Le due folle (1957) esordisce come narratore sbozzando la storia di un giovane calciatore che soffre di fobia per la folla. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Cina, sul Giappone; se mai, una certa predilezione per le storie o preistorie dei popoli nelle loro fasi più antiche, nei loro dell'annessione di Nizza e Savoia, dell'annessione delMezzogiorno, sul brigantaggio, per Aspromonte, per Mentana, ecc ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] romanzo di G. Berto), in cui sono affrontati i problemi delMezzogiorno.
Un forte contributo al neorealismo è dato da M. Antonioni in ‟Bianco e Nero", 1952, n. 2.
Sadoul, G., Storiadel cinema, Milano 1964, 19742.
Verdone, M., Rossellini, Paris 1963. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] puramente contemporanea, per riscriverla nell'ottica di una storiadel Regno, dalla sua caduta nell'anarchia con la , pp. 35-49.
F. Delle Donne, Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale. La cronachistica dei secoli XII-XV, Salerno 2001, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] . Storia e geografia, I, L'età medievale, ivi 1987, pp. 79-99, in partic. pp. 86-99.
Id., Potere politico e progettualità culturale nel Medioevo e in Federico II, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale delMezzogiorno ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] risveglio.
Eppure, l'antiquaria «autoctona» della Toscana e delMezzogiorno (dove anche si apprestavano i primi avviamenti, e il meglio, o il peggio, di sé con la cosiddetta Storiadel Pais. Quello che ai contemporanei sembrò il maggior merito, e ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] D’Andrea, politico e giurista (1648-1698). L’ascesa del ceto civile, Firenze, Olschki, 1969. Cfr. anche Lino Marini, Il Mezzogiorno d’Italia di fronte a Vienna e a Roma e altri studi di storia meridionale, Bologna, Patron, 1970.
17 Nicola badaloni ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] come le altre fin qui compiute nelle terre del Nord e delMezzogiorno, nella visione dell'inesauribile varietà e complessità palermitana del 1773, estratto dagli «Atti del Comitato trapanese dell'Istituto per la storiadel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] queste lettere rappresentano ancora una fonte importante per la storiadel XIII secolo. In Toscana, nel Trecento, sono state della cancelleria imperiale, in Id., Politica e letteratura nel mezzogiorno medievale, Salerno 2001, pp. 111-126.
B. Grévin ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...