GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] pp. 49-66.
Sul rapporto tra il G. e il cartografo G.A. Rizzi Zannoni: A. Blessich, L'abate G. geografo (1757-1787), in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 145-150; G. Brancaccio, Geografia, cartografia e storiadelMezzogiorno, Napoli 1991, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Regno di Napoli, a cura di G. Galasso, Milano 1992.
G. Giarrizzo, Erudizione storiografica e conoscenza storica, in StoriadelMezzogiorno, 9° vol., t. 2, Roma 1993, pp. 511 e segg.
G. Masi, Dal Collenuccio a Tommaso Costo: vicende della storiografia ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Illuminismo, Napoli 1990, pp. 13-23, 31-46; G. Giarrizzo, Erudizione storiografica e conoscenza storica, in StoriadelMezzogiorno, IX, Aspetti e problemi del Medioevo e dell'Età moderna, Napoli 1991, II, pp. 575-580; A. Placanica, Cultura e pensiero ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Eyvind (App. II, 11, p. 56)
Romanziere svedese, morto a Stoccolma il 25 agosto 1976. Nel 1974 il premio Nobel per la letteratura, diviso con il connazionale H. Martinson, aveva coronato la sua [...] rose e fiamme", 1949), sui processi alle streghe in Francia; Molnen över Metapontion ("Le nubi su Metaponto", 1957) in cui è tracciata la storiadelMezzogiorno d'Italia nei suoi momenti più salienti, dall'epoca della Magna Grecia alla tragica realtà ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] scrittura e pratica della scena. Studio e testi, Napoli 1981, ad ind.; G. Giarrizzo, Erudizione storiografica e conoscenza storica, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IX, Napoli 1991, p. 561; B. Croce, I teatri di Napoli dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] . Italien, … im frühen Mittelalter, Stuttgart 1988, pp. 159 s., 168-170; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 360, 374, 390; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò ...
Leggi Tutto
BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania)
Luigi Lerro
Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] di Cava (Pompei 1925), in cui i momenti nodali delle vicende locali sono sinteticamente legati alla storiadelMezzogiorno.
Il B. morì a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
Bibl.: M. Luisi, R. B., in La Forgia,Salerno 1936, n ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] C. De Lieto conservate nell'Arch. dell'Ist. per la storiadel Risorgimento di Roma, buste 173/27 e 174/37. Brani di Napoli 1979, pp. 107 s.; Carteggi di C. Cavour. La liberaz. delMezzogiorno, V, Bologna 1954, p. 255; L. Settembrini, Lettere ed. e ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] alieno dalle questioni sociali e in particolare da quelle delMezzogiorno d'Italia, il D. lavorò per diversi anni Senato della Repubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma 1949; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alleati-nemici, che portano così a termine la conquista delMezzogiorno.
1098: Urbano II concede al conte Ruggero diritti che in singolare contrasto con la letteratura del tempo in cui apparve. Fondamentale per la storiadel romanzo in I. è il ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...