• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [1320]
Economia [62]
Biografie [883]
Storia [478]
Religioni [94]
Arti visive [82]
Letteratura [79]
Diritto [61]
Diritto civile [28]
Scienze politiche [24]
Storia e filosofia del diritto [22]

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] investimenti (molti dei quali destinati al Mezzogiorno) e delle innovazioni tecnologiche e pp. 1053-1058; G. P. L’unificazione europea e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di D. Preda - C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] storia, VII (1961), 75, pp. 22-25; V. Giura, La Banca del Tavoliere. Una storia del sec. XIX, Napoli 1906, ad Ind.; G. Oldrini, La cultura filos. napol. dell'Ottocento, Bari 1973, ad Ind.; B. Salvemini, La diffusioned. economia poi nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ENRIQUES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana. Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] bibliotecario dell'Ambrosiana, quindi professore di storia all'università di Firenze. L'E. sviluppo di iniziative turistiche nel Mezzogiorno e isole, si occupò . cosi ebbe modo sia di "far pratica" del mestiere di editore, sia di crearsi una rete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCIENZE DELLA TERRA – INDUSTRIA MECCANICA – IMPRONTA "GENETICA

LENTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTI, Libero Simone Misiani Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione. Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] nel Mezzogiorno (SVIMEZ) di P. Saraceno: si trattò, come ebbe a scrivere lo stesso L., del primo fondamentale pp. 191-196; M. Cattini - A. De Maddalena - M.A. Romani, Storia di una libera università, II-III, Milano 1997-2002, ad ind.; I settanta anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTI, Libero (2)
Mostra Tutti

PISA, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, da Alessandra Veronese PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] i finanziatori della rivista scientifica Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia. Fonti e Bibl.: ) alla fine del Quattrocento: note sulla koinè ebraica italiana, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIALISMO RIFORMISTA

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 1, pp. 192-200; 2, pp. 229-240; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 407; R. Ridolfi, Gli archivi I battilori fiorentini nel Quattrocento, in Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di cruciale importanza per la storia di questa azienda, che cominciava era nazionalizzato, la crescitaera stata, rispettivamente, del 124 e del 115%, con investimenti di 400 e generosi impieghi della Cassa per il Mezzogiorno, di cui il B. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] del Regno, "di cui tutto il Mondo tiene necessità et esso di nessuno" (Discorso, p. 30), è stata ovviamente preferita la diagnosi amara - ma moderna e complessa - di un Mezzogiorno 23; L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno delle due Sicilie, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Francesco Saverio Francesco Di Battista Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] questo fosse lo scritto del C. più noto ad uno dei primi storici dell'economia politica nel Mezzogiorno, Ludovico Bianchini). Sul Abruzzi dal secolo XIII al XIX, in Boll. della Soc. di storia Patria "A. L. Antinori" negli Abruzzi, IV (1892), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] il prestito nel Mezzogiorno della Francia: ciò abitazione ad Avignone: dal suo testamento del 5 maggio 1348 risulta che aveva nn. 46, 47; Torino, Università di Torino, Dipartimento di storia, datt.: V. Abre, Una famiglia di banchieri astigiani: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Pandoro-gate
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali