(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Strange Stories from a Chinese Studio, Londra 1909; ecc.
Una storiadel dramma in Cina è contenuta in: Bazin, Le siècle des pentafonica è nell'uso comune delle popolazioni cinesi delMezzogiorno, mentre le nordiche usano a preferenza l'eptafonica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] trassero nuovi motivi più decorativi che architettonici dal Mezzogiorno italiano. S. Clemente, S. Maria in à Saint Léon, 4 parti, Parigi 1909 segg.; Manuale introduttivo alla storiadel cristianesimo, I: Il cristianesimo antico, Foligno 1925; A. Kidd, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Abies pectinata), che è pianta delle montagne delmezzogiorno, mentre l'abete rosso è del Nord: non presenta mai forme nane, Svizzera italiana del Franscini stesso alla Storiadel Canton Ticino dal 1803 al 1830 di A. Bolaffio e alla Storiadel Canton ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storiadel diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] cui le istituzioni traggono vita e alimento. Se noi non chiediamo alla storiadel diritto più di quello che essa può dare, troveremo che non è di studî di diritto ecclesiastico statale si ha solo nel Mezzogiorno: ma qui pure non dà vita se non a opere ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Giuba e ai margini meridionali dell'altopiano a mezzogiornodel Lago Regina Margherita, furono spinti - probabilmente letteratura agiografica, non raramente importante anche per la storiadel paese, non cessa del tutto, così che si hanno nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'animazione della città greca è grande. Verso il mezzogiorno, quando la vita dell'agorà è più intensa, De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storiadel diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp. 72 segg., 229 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bologna, nella storiadel teatro italiano del XII, alla più alta importanza. Sin d'allora costituisce infatti il centro della cultura italiana, e a Bologna convengono scolari e professori d'ogni parte d'Italia. La Lombardia e il Veneto, il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] et les disparités monétaires, ivi 1938.
Storia (XV, p. 960).
Le elezioni del 1° e dell'8 maggio 1932 diedero del droit coutumier. Ma, su richiesta delle popolazioni delMezzogiorno, i redattori del codice hanno conservato il regime dotale del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] mafioso. Di conseguenza, queste ultime hanno solitamente una storia pluridecennale, nel corso della quale la loro struttura di procedimenti giudiziari contro i membri delle consorterie criminali delMezzogiorno, e sono stati previsti il sequestro e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] antiche, note sia da vecchi scavi (Ancarano, Grotte delMezzogiorno, del Carbone e dei Baffoni) che da rinvenimenti degli ultimi Urbs Salvia - Urbisaglia (MC), in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 85 (1980), p. 7 ss.; L ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...