Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] anni del regno di Federico. E ancora, la presenza attiva dei magistri camerarii nel Mezzogiorno continentale sembra di Federico II. Disciplina legislativa e prassi amministrativa, "Rivista di Storiadel Diritto Italiano", 34, 1963, pp. 51-126.
Id., ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] assai delicato della storiadel Regno, presto scosso dalle concessioni costituzionali del 1848 e dal e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, ad indicem; A. Placanica, in La Calabria, in Storia d'Italia (Einaudi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] e "auctoritas iudicialis" nella giurisprudenza del Regno di Sicilia, in Annali di storiadel diritto, XII-XIII (1968-1969), del diritto a Napoli nei sec. XIII-XIV. Il manoscritto Ambrosiano E 29 inf., in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] fiere del Regno (Napoli 1794), ancor oggi di un certo riferimento per ricostruire la storia demografica delMezzogiorno; . 42, 159 t, 269; Ibid., Finanze 437; Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli, Banco Poveri. Libri maggiori e Volumi di fedi, anni ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] del Reale Albergo dei poveri di Napoli (il più importante istituto di beneficenza delMezzogiorno I-III, Milano 1962, ad indices; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, p. 60 e passim; F. D'Ascoli - M. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] 139; E. D'Afflitto, Mem. Degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 273; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi..., Trani 1904, pp. 168 s.; A. Criscuolo, Un gallipolino grande giureconsulto, in Gazzetta delMezzogiorno, 20 dic. 1932. ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] 'attività scientifica. Conseguì, infatti, la libera docenza in storiadel diritto italiano, che insegnò poi, come professore pareggiato dal del diritto italiano e in specie di quelle relative alla formazione degli istituti giuridici nel Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] grandi penisole in cui si articola il Peloponneso a mezzogiorno. In prossimità dello Ionio si estende una fascia lo strato greco, detto pelasgico, dal nome del mitico popolo dei Pelasgi.
Agli inizi della storia l’area di lingua greca risulta assai ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (per la fase anteriore alla guerra d'indipendenza, v. america: Storia dell'America anglosassone, II, p. 934 segg.). Degno di nota spagnolo) fino al corso del Saint Croix e lungo una linea non ben definita a mezzogiorno dei Grandi Laghi.
Federalismo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Acropoli e dalla contrada sotto di essa che si estende soprattutto verso mezzogiorno. E ne addita la prova nel fatto che i santuarî sono 2ª ed., Torino 1912, p. 24 seg. Vedi le storiedel Beloch, Busolt, E. Meyer. Per il significato religioso dei nomi ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...