ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] limiti, ricevuto un'impronta nuova. Per la prima volta la storia delle istituzioni veniva dall'A. trattata nel quadro più ampio dei conquista austriaca delMezzogiorno (1707), l'A. abbandonò la pratica forense per entrare a far parte del Sacro Regio ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] , al tempo stesso, dalle precedenti descrizioni delMezzogiorno di Pandolfo Collenuccio, Francesco Mascardi, Camillo Porzio congerie di fonti riguardavano i caratteri fisici del territorio, la storia, il patrimonio culturale e le tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] Benevento, Roma 1764, pt. II, pp. 49 ss.; F.C. von Savigny, Storiadel diritto romano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, I-III, Torino 1854 professore a Roma?, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di Id., I, ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] -68), pp. 211-246; G.E. Rubino, Archeologia industriale e Mezzogiorno, Roma 1978, p. 81; G. Sole, Breve storia della reale salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; G. Matacena, Architettura del lavoro in Calabria tra i secoli XV e XIX, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] problemi del collegio, con un'estensione tuttavia a quelli delle province delMezzogiorno che lo 1925; B. Ginnari, F. D., ibid., 18apr. 1926; G. A. Chiurco, Storia della rivoluz. fascista, IV, Firenze 1929, p. 344; A. Aquarone, L'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] delMezzogiorno preunitario senza campanilismi (La scuola storica napoletana nella scienza del diritto, Napoli 1882). Egli del , Padova 2008, pp. CV-CXXXIII; M. Sbriccoli, Storiadel diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti ( ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] 1924, pp. 37, 167; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storiadel diritto ital., a cura di P. Dei Giudice, tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] efficienza del servizio pubblico, per recare soluzioni a problemi come la disoccupazione, l’arretratezza delMezzogiorno, la b. 85.
G. Focardi, P., L., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia, biografie 1861-1948, a cura di G. Melis, II, Milano ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] delMezzogiorno, soprannominata di Carosio, pubblicato nel giornale Il Repubblicano piemontese del Guerci, L’edizione del 1799 del Progetto di governo rivoluzionario o sia provvisorio per il Piemonte, in Rivista di storiadel diritto italiano, 1991, ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] di Salerno (si vedano le sue Lezioni di storia della filosofia, Salerno 1946). Nelle elezioni per l ), in Atti del I congresso delle società filosofiche delMezzogiorno d'Italia, Roma 1966, pp. 63-75; R. Orecchia, La filosofia del diritto nelle scuole ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...