CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] ), 11-12, pp. 596-626, dedicata all'esame della parte inedita del De illustribus scriptoribus; B. Croce, Storiadel Regno di Napoli, Bari 1931, p. 148, e G. Pepe, Il Mezzogiorno d'Italia sotto gli Spagnoli. La tradiz. storiografica, Firenze 1952, in ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] successiva storia dell'ufficio di maestro giustiziere che già con Manfredi scomparve a tutto vantaggio del giustiziere Federico II. Mito o realtà?, in Unità politica e pluralità culturale delmezzogiorno, ivi 1989, pp. 73-80.
D. Abulafia, Federico II ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] le Province autonome, anche non rientranti nell’area delMezzogiorno, utilizzando le risorse programmate nell’ambito dei spinge, per dinamiche italiane che sono proprie della storia sociale e del sistema di relazioni industriali, le parti sociali a ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] esame aggiornato ed approfondito delle condizioni delMezzogiorno, che si concretizzò nella pubblicazione di , ad indicem; A. Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] fine d'anno 1925, in La Gazzetta delMezzogiorno, 29 dic. 1945; J. Tivaroni, Ricordi di un vecchio docente di scienze economiche, in Riv. di polit. economica, XXXIX (1949), pp. 871-94; A. Lucarelli, G.C., in Arch. stor. pugliese, II (1940, pp. 167-75 ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Crescenzo, La fortuna di Vincenzo Gioberti nel Mezzogiorno d'Italia, Brescia 1964, passim. Alcune pagine sono state dedicate al C. da B. Croce, La filosofia di G. Batt. Vico, Bari 1953, pp. 329, 346; Id., La storiadel Regno di Napoli, Bari 1958, pp ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] svolta, nella storia della Provincia e, complessivamente, del governo locale , di Al. Barbera, in La Stampa, 3.9.2011, di V. Tondi della Mura, in Gazzetta delMezzogiorno, 11.9.2011.
5 Così, ancora, Onida, V., Province, l’unione farà la forza, in Il ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] e il longobardo lo fosse in territori particolari (Storiadel diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I-III, Milano 1923-1927 [Firenze- pensare che l'applicabilità dei Libri feudorum nel Mezzogiorno fu a lungo legittimata proprio dai loro legami ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] F. D. nel 1848e le sue idee sul riscatto politico delMezzogiorno, in Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, Roma 1985, pp. da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad nomen;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Milano 1970, pp. 19-31; A. Capone ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] d’interessi con la duchessa-regina lontana. Nell’ambito della storiadel diritto, la prima vera occasione di notorietà europea gli fu virtù borghese ancora povera di carisma, a Bari e nel Mezzogiorno, virtù di un ceto in timida ascesa, che punta su ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...