Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] di Federico II al centro di un'interpretazione laica della storia meridionale e italiana fu opera di Francesco D'Andrea, il massimo restauratore del pensiero critico nel Mezzogiorno d'Italia. Bisognava cercare di ricostruire la serie dei fatti ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Tommaso della Gazzaia); E. Besta, Fonti, in Storiadel diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, Milano 1923, p. 882 n.; G nel Mezzogiorno medievale d'Italia, I, Catania 1985, p. 40; D. Maffei, Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] di interpretazione del principio in esame, le cui radici affondano nella storia e nella cultura T. E., Profili costituzionali della sussidiarietà in senso orizzontale, in "Rivista giuridica delmezzogiorno", 2000, n. 1, pp. 15-34.
Hoffmann, R., Il ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] (912-959), peraltro genero e a lungo collega del Lacapeno ‒ ha avuto una singolare storia specialmente nel Mezzogiorno. Datata al 922 dallo Zachariä, sottoposta a interpolazioni nel corso del X sec., la norma stabiliva l'iter applicativo della ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I, -123).
C. Danusso, Federico II e i Libri feudorum, in Studi di storiadel diritto, I, Milano 1996, pp. 47-78.
A. Wolf, La prima ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] E. Besta, Fonti…, I, 2, in Storiadel diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, Milano 1925, p. 827; H. società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania 1987, p. 30.
Sulle Additiones alle Costituzioni del Regno di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] di Id., Messina 1986; L. Sorrenti, Per una storiadel notariato siciliano. Linee di una ricerca, "Archivio Storico Messinese", 47, 1986, pp. 1 ss.; A. Pratesi, Il notariato latino nel Mezzogiorno medievale d'Italia, in Scuole diritto e società nel ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] mezza strada tra l'Impruneta e Montebuoni, sulle colline a mezzogiorno di Firenze; la data di nascita si potrà fissare romain, Paris 1821, pp. 287-299; F. C. von Savigny, Storiadel diritto romano nel medio evo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] come la Storiadel Concilio di Trento di Pietro Sforza Pallavicino (1853-1856) e la Storia della Compagnia di De Matteo, “Noi della meridionale Italia”. Imprese e imprenditori delMezzogiorno nella crisi dell’unificazione, Napoli 2002, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] del G. era già in M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, in Quaderni fiorentini per la storiadel Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno. 1900-1914, Napoli 1976, ad indicem, e ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...