LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] officinali esotiche acclimatabili nel nostro Mezzogiorno, in Bull. dell'Orto botanico . 14, pp. 151-162; La coltivazione del papavero da oppio in Italia, ibid., XI 1957, pp. 47-58; G. Catalano, Storia dell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] di Atella e di Acerra, messa al sacco la valle del Samo e la piana di Pompei, gli armati partenopei si Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 48-50; D. Mallardo, Giovanni diacono napoletano..., in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] di E. Jamison, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI, Roma 1972, p. 28; Le carte del monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo in Le fonti del mito, Bologna 1989, pp. 169 s.; E. Cuozzo, Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] che circolavano nel Mezzogiorno.
La responsabilità , il C. fu trasferito da Castellammare nel liceo del S. Salvatore a Napoli, ove morì il 15 , p. 288; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia dell'univers. di Napoli, Napoli 1924, pp. 539, 576; ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] famiglia stessa. Affascinato dallo spirito del mondo classico, si dedicò agli studi di storia dell'arte, partendo non da del patrimonio artistico nazionale, che, da allora, non conobbe soste.
Fin dal 1931 U. Zanotti Bianco gli indicò il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] in un contesto drammatico per il Mezzogiorno francese a causa delle conseguenze della C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 57, 74; Notai liguri del sec. XII, VI, Lanfranco (1202-1226), 2, ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] breve soggiorno mentre si accingeva a passare nel Mezzogiorno continentale d'Italia, chiamato da Giovanna II Bibl.: Quanto sappiamo del C. si deve a un docum. catanese relativo al 1418-19, pubbl. da R. Sabbadini nella sua Storia documentata della R. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] Sepino, Matera 1971, pp. 63-86; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Napoli 1981, p. 16; C. Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del 1848-1849. Storia dell'istituto e inventario dell'archivio, Roma 1992, pp. 166 ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Le tematiche predilette restarono quelle della storia calabrese del tardo Medioevo e del regno meridionale.
Legato da un Del Treppo, 2006, p. 113).
I primi lavori – che erano maggiormente in linea con il cursus schipiano, e incentrati sul Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] storia dell'agricoltura fin dalle origini nel suo aspetto di fenomeno naturale, tracciava un disegno storico del ; La biologia vegetale del nostro tempo, ibid., XI (1955), pp. 1-27; Genetica e trasformazione agraria nel Mezzogiorno, in Atti della XLV ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...