DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] nella prima metà del sec. XIX, in Riv. d'Italia, XVIII (1915), 2, pp. 257 s., 270 ss.; F. Amodeo, F. D. e divagazioni di storia generale, in Atti della R. Accademia Pontaniana, XLIX (1919), pp. 144-155; N. Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] il prestito nel Mezzogiorno della Francia: ciò abitazione ad Avignone: dal suo testamento del 5 maggio 1348 risulta che aveva nn. 46, 47; Torino, Università di Torino, Dipartimento di storia, datt.: V. Abre, Una famiglia di banchieri astigiani: i ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] , all'interno del generale progetto di decorazione del M. operò appunto Teosa) e l'ultima delle sale a mezzogiorno, della quale tra Rivoluzione e Restaurazione: G. M. (1789-1815), in Ricerche di storia dell'arte, 1985, n. 26, pp. 75-93; R. Cabrini ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e poi del Cairo (lungo il Nilo si fermò a visitare le rovine di Naucrati, situate a mezzogiorno di Fūwa). . 202); L.A. Balboni, Gli Italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX. Storia-biografia-monografie, Alessandria d'Egitto 1906, I, pp. 259-276 ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, con una introduzione su la vera fisionomia ), F., in Enciclopedia cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 1326; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
Pietro da Eboli
Fulvio Delle Donne
Su questo poeta, che, sul finire del XII sec. scrisse in latino carmi di tipo storico-encomiastico e didascalico, possediamo solo poche notizie, che derivano in gran [...] 44-46, 119-124.
C. Frova, Retorica, storia, racconto nel "Liber ad honorem Augusti", in Studi .
M. Miglio, Momenti e modi di formazione del "Liber ad honorem Augusti", ibid., pp. 119 ., Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001, pp ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] promossa da L. sulla storia dell'abbazia e la codificazione del rapporto tra identità monastica , I, pp. 571-583; E. Cuozzo, Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, in Civiltà medievale negli Abruzzi, a cura di S. Boesch Gajano - ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] insegnò inoltre, dal 1928, storia e dottrina generale del fascismo all'Università di Perugia Cordova, Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie, Soveria Mannelli 2003, ad ind.; E. Gentile, La Grande Italia: ascesa e declino del mito della nazione nel ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] del Cavour - tutte le fasi della preparazione e della conclusione della spedizione garibaldina nel Mezzogiorno , I deputati rappresentanti di Novara alla prima legislatura del Parlamento subalpino, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XL (1949 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] Viceré del Regno di Napoli, Napoli 1770, II, pp. 224, 469, 490, 494, 502; A. Granito, Storia della congiura del Principe pp. 104, 158, 222, 225; M.Schipa, Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1938, pp. 15, 18-25; G. Coniglio, Il ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...