DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] realizzare nel Mezzogiorno una monarchia costituzionale sotto la dinastia borbonica e mantenere l'autonomia del Regno: , II (1839), pp. 89-96; Programma per l'associazione alla Storia della città dell'Aquila, ibid., pp. 316-320; Sulla riforma della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] sua contrarietà all’estensione del diritto di voto alle storia potrebbe insegnare. Scritti di scienza politica, a cura di G. Ambrosini, R. De Mattei, L. Salemi, Milano 1958.
Che cosa è la mafia e altri scritti su Palermo, la Sicilia e il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] una testa di ponte e una presenza egemonica nel Mezzogiorno d'Italia. L'unico risultato della missione fu, Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, II, 2, Ravenna-Venezia 1992, pp. 359, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] del giorno 8 il C. si recò a S. Pietro e cercò di sedare i clamori della folla. Verso mezzogiorno fu ; Cola di Rienzo, Epistolario, a cura di A. Gabrielli, Roma 1990, in Fonti perla storia d'Italia, VI, pp. 84, 86; S. Antonino, Chronaca, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] storia, VII (1961), 75, pp. 22-25; V. Giura, La Banca del Tavoliere. Una storiadel sec. XIX, Napoli 1906, ad Ind.; G. Oldrini, La cultura filos. napol. dell'Ottocento, Bari 1973, ad Ind.; B. Salvemini, La diffusioned. economia poi nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] Mezzogiorno continentale ed in Sicilia (novembre 1734-giugno 1735); alla cerimonia del . napoletana sotto Carlo di Borbone, "La fondazione ed il tempo eroico" della dinastia, in Storia di Napoli, VII,Napoli 1972, pp. 504 s., sio, 617 s., 643, 693 ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] i cardinali legati nel Mezzogiorno, perché togliessero l'interdetto sulle terre del Regno normanno.
Tra fine et gesta, Mediolani 1767, pp. 163-171, 178; G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, I, Venezia 1786, Appendice, doc. LXXI, pp ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e il poemetto Le quattro parti del giorno (Il Mattino, Il Mezzogiorno, La Sera, La Notte): versi e, più in sintesi, la Nota bio-bibliografica in I. Pindemonte, Abaritte. Storia verissima, a cura di A. Ferraris, Modena 1987, pp. LVII-LXV. Sulla ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] 1700, Napoli 1912, pp. 127 ss.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 77 ss., 170 s.; T. De 173 ss.; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. italiana, a cura di E. Cecchi-N ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] del Magazzino del grano, dove nel 1783 il F. fu chiamato a procedere alla sopraelevazione di un piano della manica verso mezzogiorno ; il disegno con il prospetto reca la data del 26 marzo 1776 (Torino, Arch. stor. della città, Cartella 62, fasc. 5, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...