CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] riduzione e nell'eliminazione dell'analfabetismo nel Mezzogiorno è in gran parte da attribuire pp. 564-577. Sull'avversione del C. al trasferimento della capitale a Roma vi sono accenni in: F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] (dal 1981, un quiz in onda a mezzogiorno, all’interno del contenitore Buongiorno Italia, fino al 1987), cui 22; G. Lazzarini, Il signor Mike, Milano 2001; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 2004, passim; M. Bongiorno - N. Bongiorno, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Mezzogiorno, e quindi di sostenere una parte importante nella penetrazione del rinnovato A. B. gennant Panormita, Leipzig 1894; R. Sabbadini, L'oraz. del Panormita al re Alfonso, in Giorn. stor. d. letterat. ital., XXXI(1898), pp. 246-250; M. Natale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] Italia nel 1733-1734 (edita a cura di B. Maresca in Arch. stor. per le prov. napolet., VII [1882], pp. 110-40, 293 Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, pp. 623 130, 132, 225-231; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] carattere storico e politico; la condizione umana nel Mezzogiorno d'Italia era trasfigurata, ad esempio, nel Gioventù che muore (ibid. 1949) riformularono alcuni tratti del rapporto del C. con Guido nella storia di Mario e Ida e in quella di Adele ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] E. Percopo, Dragonetto Bonifacio marchese d'Oria,rimatore napolitano del sec. XVI, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1887), pp. 197- 181-87; C. De Frede, Rivolte antifeudali nel Mezzogiorno d'Italia durante il Cinquecento, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] G. Giarrizzo - F. Maraini, Civiltà contadina. Immagini dal Mezzogiorno degli anni Cinquanta, a cura di E. Persichella, Bari àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, Lo Shinto (in Storia delle religioni, a cura di G. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di M.R. I. a F. Campanella, in Rass. storica del Risorgimento, XL (1953), pp. 253-261; R. Bonghi, Politica Storia dei partiti politici italiani, Napoli 1975, pp. 238, 288; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] del 1496, il re mostrava di voler scendere di nuovo in Italia e di ritentare la conquista di Genova, per soccorrere più agevolmente i suoi eserciti di stanza nel Mezzogiorno 1963-69, ad Ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] D. in un blocco a due piani, con verande a mezzogiorno, Aom di sviluppo, destinato a ricoverare 160 degenti. Due lunghe piano regolatore della città di Rodi 1926; Roma, Arch. stor. del Genio militare, Sanatorio di Anzio; Predappio, Arch. comunale, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...