Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Albert Grenier, col loro avvento portarono la preistoria nella storia. L'arte c. rimase molto più pura in Irlanda come pendenti per orecchini), e tutta la statuaria preromana delmezzogiorno della Gallia, tutte le monete galliche di tutte le ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] e pluralità culturale delMezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione Napoli Novantanove (Napoli, 1988), Napoli 1989, pp. 159-189; M.S. Calò Mariani, Il castello, e Carlo I e il 'palacium castri Bari', in Storia di Bari ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Belli d'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, I, ivi 1972, pp. II. Unità politica e pluralità culturale delMezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] .d. [1976]).
La storiadel liberty torinese collima di fatto con la vicenda delle realizzazioni del F., che di quel modo Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad Indicem;G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] per il naturale pendio giù verso la pianura, a mezzogiorno, ove il declivio era più breve, le tombe si 'organizzazione statuale degli Etruschi, in La Parola del Passato, XIII, 1958, p. 5; M. Lopes Pegna, storiadel popolo etrusco, Firenze 1959, p. 373 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] corrispondeva a una delle zone umide più importanti delMezzogiorno, ove ancora oggi vengono a svernare numerose in Unteritalien, Leipzig 1920); M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte medievale in Capitanata, ibid., pp. I-C; Ead ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storiadel-l'Arte", n. ser., 3, 1954, pp. 147-227; sveve nell'età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve (Bari, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] nella chiesa di S. Martino sopra Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVII (1892), pp. 658 s.; L. Russo Minerva, Una nuova opera del F. ed altri quadri di Monopoli, in La Gazzetta delMezzogiorno, 12 apr. 1937; M. D'Orsi, P.F. pittore ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] padiglione della "Cassa delMezzogiorno" alla Fiera del Levante del dott. arch. P. M. F., in La Tecnica nel Mezzogiorno, II (1951 ss.; M. Scionti, Sviluppo urbanistico traottocento e Novecento, in Storia della Città, Bari moderna 1790-1990, 1989, 51, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] esposte entrambe nella mostra L’arte nella vita delMezzogiorno d’Italia, tenuta a Roma nel 1953 nel pp. 6, 31; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1928, pp. 441 s.; Pittori italiani del secondo Ottocento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...