L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a sé per impegno e dimensioni, il principale delMezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a Bellini, Le leggi ecclesiastiche, cit., pp. 157-159; P.G. Caron, Corso di storia, cit., pp. 142-144.
8 A.C. Jemolo, La questione della proprietà, cit ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e ipotesi di restauro, Andria 1978, schema IV.
36 Ivi, per la storiadel sito (passim).
37 Cfr. di nuovo S. Borgehammar, How the Holy Cross est e nord (coincidendo l’occidente e il mezzogiorno con l’orientamento della chiesa stessa); sotto ciascuna ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] romanzo di G. Berto), in cui sono affrontati i problemi delMezzogiorno.
Un forte contributo al neorealismo è dato da M. Antonioni in ‟Bianco e Nero", 1952, n. 2.
Sadoul, G., Storiadel cinema, Milano 1964, 19742.
Verdone, M., Rossellini, Paris 1963. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] scelta che esse hanno costruito. Se si osserva la lunga storia dei progetti che nella città e nel territorio sono stati realizzati aree paludose e malsane, allo sviluppo delMezzogiorno, alla costruzione di importanti reti infrastrutturali innovative ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storiadel mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Nei voivodati sorti nel XIV secolo a mezzogiorno e a oriente dell’arco carpatico le Ed. R.P. Dmitrieva in L’idea di Roma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti per la storiadel pensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.T. Pašuto, Roma 1993, pp. 13-14 ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] che solcano tutto l'altipiano a monte della città a mezzogiorno (Mangavli e il Kizil-tepé) raggiungendo la profondità di 50 1941, voll. I-III (v. indici). Indispensabili per la storiadel commercio rodio sono i timbri anforari; V. Grace, The Eponyms ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] organismi, come i muri di edifici esposti a mezzogiorno. Oltre a provocare un danno estetico, il di natura molto varia, per esempio in legno, nel qual caso la storiadel suo bio deterioramento segue i processi tipici dei manufattti in legno; a volte ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] fino alle sponde meridionali del lago d'Aral includendo il Choresm (v.) e la Sogdiana mentre a mezzogiorno comprendeva l'odierno Buddha stanti. Riguardo ai rilievi che illustrano la storiadel Buddha, non possianio qui scendere in particolari, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ) raccogliesse il traffico che collegava Napoli al mezzogiorno della penisola. Lungo questa strada vennero infatti Basilica e nelle quali sembra di cogliere la storiadel costume familiare del più cospicuo casato ercolanese.
Possente come un'adusta ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] negli altri centri di produzione libraria delMezzogiorno, è rappresentato dall'interpretazione in . 101-107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...