DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] 39 (già in Arch. stor. per le provv. napolet., XXVIII [1913]); L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 455 s.; A. Altamura, L'Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 107 s.; Id., Testi napolet. del Quattrocento, Napoli 1953, pp ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Esposizioni, alla mostra L’arte nella vita delMezzogiorno d’Italia. Trasferitasi nel 1957 con la 2007; M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo”. Tracce per una storia dell’arte in Basilicata nel Novecento, in Potenza Capoluogo 1806-2006, Potenza 2008 ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] 1921 e il 1922 fu titolare della cattedra di storia dell'arte presso l'Accademia di belle arti di agosto 1957, pp. 13-15; N. Zucco, Incontro con M. G., in La Tribuna delMezzogiorno, 30 apr. 1958; L. Consolo, G. poeta. La favola di Orfeo, in Brutium, ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] D., in The Studio, LII (1911), pp. 39-42; E. D., in Arte e storia, XXX (1911), pp. 279-281; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, Roma 1911; del centenario della nascita: Michetti e D., Napoli 1952; Mostra dell'arte nella vita delMezzogiorno d ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] 1912) della Biennale di Venezia.
Alla Biennale del 1903, nella "sala delMezzogiorno", oltre a un suo quadro (Luci vespertine), ed arte, XXI (1911-12), p. 303; L. Bénédite, Storia della pittura del secolo XIX, Milano 1915, pp. 608 s.; F. P. Mulé ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] di Napoli, Firenze 1952, pp. 242, 432; L'arte nella vita delMezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, p. 40; R. Causa, La 151, 152, 168, 181, 200, 216; Id., La Scuola di Posillipo, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 783, 817; P. Ricci, Arte ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] C. Maestro di pittura della Regina Elena, in Riv. stor. salentina, III (1907), pp. 379-383; Terza p. 9; A. Schettini, G. C., Napoli 1952; Mostra dell'arte nella vita delMezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, pp. 74 s.; V. Ciardo, G. C., ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] la storiadel Paese a partire dal secondo dopoguerra, dedicandosi a raccontare i problemi delMezzogiorno, le periferie romane, gli universi femminili e a dare voce a chi si trovava ai margini della società, dalle fabbriche alla campagna, analizzando ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] permetteva l'accesso dal Foro al Palatino.
Nella storiadel Foro Romano vanno ricordati alcuni incendi, che apportarono notevoli creò un vastissimo giardino, bordato ad oriente e a mezzogiorno da un lungo criptoportico con esedre alle estremità e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ) un fatto nuovo e una svolta decisiva nella storia economica, sociale e culturale dell'Occidente.
3. Opere d'arte come bottino di guerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città delmezzogiorno della penisola, portò nel 280 a. C. l ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...