• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [2636]
Arti visive [209]
Biografie [959]
Storia [702]
Religioni [181]
Diritto [174]
Economia [137]
Letteratura [121]
Geografia [92]
Archeologia [97]
Diritto civile [69]

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA J. Marconi Bovio (῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] a E, ma serrato verso mezzogiorno dai monti delle Madonie, abitati a N-E dell'altopiano presso il burrone del Gatto, l'altra a O sulla collina Scacciapidocchi Storia: E. A. Freemann, The History of Sicily, Oxford 1891-94, I, p. 214; A. Holm, Storia ... Leggi Tutto

DE FILIPPIS, Vitantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vitantonio Antonio Castellano Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] in conseguenza della svolta pietistica e devozionale avvenuta nel Mezzogiorno d'Italia dopo le sollevazioni popolari del 1647-48 provocate dal fiscalismo spagnolo e le calamità naturali del 1656. Seguì la carriera ecclesiastica, come si rileva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCONE, Ettore Renato Ruotolo Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] del sec. XIX, in Lamostra della pittura napol. dei secc. XVII, XVIIIeXIX, Napoli 1938, p. 332; L'arte nella vitadel Mezzogiorno d ital.,Putignano 1972, p. 16 e passim; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VOLPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VOLPE, Alessandro Alessandra Imbellone Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre. Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] e monumenti di Napoli e del Regno delle Due Sicilie, il 10 luglio 1870 (Napoli, Arch. stor. dell'Accademia di belle arti, Professori ; S. Di Giacomo, La scuola di Posillipo, in Il Mezzogiorno artistico. Riv. illustrata d'arte antica e moderna, I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTO (Acceptus) Alfredo Petrucci Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI. Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] , p. 833; A. Petrucci, Il Gargano,Roma 1931, pp. 40-42; Id., Aspetti monumentali del Gargano,in Ospitalità ital.,III-IV (1933), pp. 77-79;E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale ital.,Torino 1936, p. 323; F. Schettini, La scultura pugliese dall'XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASKLEPIEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον) S. Ferri Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] stanze o di porticati, generalmente esposti a mezzogiorno, destinati alla degenza dei malati che attendevano il segno della sua riconoscenza ai rappresentanti del dio, doveva spesso fare incidere la storia della propria guarigione sopra una tavola ... Leggi Tutto

MONTERINALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTERINALDO G. Annibaldi Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso. Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] . Del tempio tripartito, con vano centrale più largo, ed orientato N-S con fronte a mezzogiorno, , Palazzo Venezia 1965, p. 98; id., Architettura dell'Antichità delle Marche, in Atti dell'XI Congresso di storia dell'Architettura, Roma 1965, p. 24. ... Leggi Tutto

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] ,il Suonatore di contrabbasso, il Suonatore d'arpa, Mezzogiorno, Vespro, Musica.Di lui si ricordano, oltre ad p. 36; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana,Roma 1909, p. 321; F. Vismara, Le esposizioni del 1911 e 1912, Milano 1912, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIEDERICHS, Karl

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIEDERICHS, Karl W. Fuchs Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino. Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] 1869 e il 1870 compie lunghi viaggi nel mezzogiorno, dai quali nascono le sue "Lettere di und römischen Plastik, il catalogo del Museo dei Gessi di Berlino: Gypsabgüsse è assicurato un posto d'onore nella storia dell'archeologia. Bibl.: K. Bursian, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Pandoro-gate
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali