FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] in Italia e nel mondo, in Quaderni Di, 1990, n. 11, pp. 172 s.; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia..., in StoriadelMezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso, Napoli 1991, pp. 215, 218, 221, 240; Id., Napoli 1945-1955. Gli anni della ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] 187; Id., L'architettura dal Viceregno spagnolo (1503) all'Unità d'Italia, in StoriadelMezzogiorno, XI, Napoli 1993, pp. 390, 393; F. Strazzullo, Documenti per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli dal '500 al '700, Napoli ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] a Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1990, p. 327; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in StoriadelMezzogiorno, XIV, La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso, Napoli 1991, p. 191; G. Di ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] tali da farla definire "una sorta di Rosalba Carriera delMezzogiorno" (Bologna, 1954, p. 53; Spinosa, 1987 1854-1889, III, ad vocem;C.T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600a noi, Napoli 1859, p. 410; A. Bartsch ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alleati-nemici, che portano così a termine la conquista delMezzogiorno.
1098: Urbano II concede al conte Ruggero diritti che in singolare contrasto con la letteratura del tempo in cui apparve. Fondamentale per la storiadel romanzo in I. è il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , allestirono con dovizia di mezzi melodrammi importanti nella storiadel teatro in musica, del quale Roma, con autori come V. e D nel contesto dei programmi d’intervento della Cassa delMezzogiorno. A partire dagli anni 1980 i flussi internazionali ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ondata di immigrazione, soprattutto dal Veneto e dal Mezzogiorno, che provocò una serie di gravi problemi organizzativi importanti nell’ambito degli studi sul Risorgimento italiano, sulla storiadel teatro e dell’arte. La Biblioteca reale, istituita ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Terra di B., è la più popolosa della Puglia e la terza delMezzogiorno, dopo Napoli e Palermo. La sua crescita edilizia rappresenta bene l nel 2011 sono stati avviati lavori di ampliamento.
Storia
Dall'antichità all'Alto Medioevo
Città dell’Apulia ( ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Narodnaja Gora), ma in genere non supera i 1200; verso mezzogiorno le si affiancano formazioni parallele, più elevate. Gli Urali sono il popolamento sparso o in piccoli centri.
Nella storiadel popolamento e dell’urbanizzazione della R. un essenziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] contesa europea per il predominio in Italia, conquistandone il Mezzogiorno (1504); nel 1512 con l’annessione della Navarra spagnola assetto razionale e una norma alla conoscenza della storia, del costume, della lingua: per quest’ultima in particolare ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...