CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] riferibile al VI sec. a. C.
Passando al mezzogiorno d'Italia va ricordato il c. proveniente da Saponara Beltz); P. Orsi, Sui cinturoni italici della ia età del Ferro, in Atti e Mem. della Deputazione di Storia Patria per le Prov. di Romagna, III S., ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] di Storia della Miniatura (Urbino, 24-26 settembre 1998), a cura di A. Dillon Bussi, Firenze 2000, pp. 49-60.
G. Orofino, Solatiosus homo fuit: i "piaceri del principe" nella miniatura sveva, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] del Magazzino del grano, dove nel 1783 il F. fu chiamato a procedere alla sopraelevazione di un piano della manica verso mezzogiorno ; il disegno con il prospetto reca la data del 26 marzo 1776 (Torino, Arch. stor. della città, Cartella 62, fasc. 5, ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] In quest'ultima città giungeva da mezzogiorno l'asse longitudinale delle comunicazioni del Norico, la via che da Emona Virunum, e nella storia di Kyknos, a Vindobona (Vienna). Tra le varie forme di stele funerarie con l'effigie del defunto, secondo l ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] Τὸ οἰϰοδομιϰὸν χϱονιϰὸν τῆϚ ΜονῆϚ ῾Οσίου Λουϰᾶ ΦωϰίδοϚ [La storia della costruzione del monastero di H. nella Focide], Athinai 1970; L. "Atti del III Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] di Novara, XXXVIII (1947), p. 12; D. Lebole, La Chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, I, p. 235; F. M. Ferro, La Madonna del roseto in un affresco del sec. XV, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), pp. 103-109; A. L ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] più convinto estimatore, curò una collettiva del D., A. Cataldi e V. 1921 (C. Tridenti; D. Angeli); Il Mezzogiorno, 30 giugno e 10 luglio 1921; Rass. , 42 ss., 211 n. 21; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Busto Arsizio 1984, II ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] al mare chiudendo la città dalla parte di mezzogiorno.
Il nome del più antico centro abitato, probabilmente di origine volsca del Lazio antico, Roma 1932, p. 111 ss.; id., Guida del Museo Civico di Terracina, Roma 1940; A. Bianchini, Storia di ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] se non la mano del D. sarebbero riconoscibili nelle grottesche della loggia a mezzogiorno nella villa Emo Capodilista in Arte veneta, XXX (1976), pp. 263-65; A. Sartori, Docum. per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 53, 78 s. (p. 79 per ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] 1845, p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li 214 s.; G.B. Chiarini, Notizie del bello e del curioso della città di Napoli…, IV, Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario, Napoli 1992, pp. 221 ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...