MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] architetto leccese il palazzo degli Imperiali di Manduria, in Gazzetta delMezzogiorno, 28 marzo 1957; P.F. Palumbo, M. M. 230 s., 243 s., 246, 251, 301; Id., Per la storiadel barocco leccese, in Quaderni dell'Archivio storico pugliese, I (1983), p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] , Dall'artigianato all'arte: E. F, in Gazzetta delMezzogiorno, 15 genn. 1938; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, II, pp. 607 s.; M.M. Lamberti, L'Esposiz. nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storia dell'arte, 1982, n. 18, p. 42; U ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] gesso e il bronzo Capretta alla "Mostra dell'arte nella vita delMezzogiorno d'Italia" (catal., p. 108 nn. 21 s.).
Dal ., sala Basile del Grand Hotel Villa Igiea), Palermo 1974, passim; R. Bossaglia, Il liberty siciliano, in Storia della Sicilia, X ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] sett. 1921; E. Curcio, Pittura in decadenza, in Le Battaglie delMezzogiorno, 8-9 dic. 1922, p. 3; A. Lancellotti, E Napoli 1971, pp. 15 s.; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Cava dei Tirreni 1971, p. 375; P. Ricci, Arti ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] fu presentato alla mostra L'arte nella vita delMezzogiorno d'Italia (Roma 1953). Nello stesso anno 90, 92, 95, 163-165, 167 s.; Le arti decorative a Firenze. Il patrimonio stor. dell'Istituto d'arte 1869-1940 (catal.), a cura di M. Branca - A. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] 15 ott. 1946). Nel 1953 alla mostra "L'arte nella vita delMezzogiorno", tenuta a Roma, furono presentate due sue opere, Autoritratto e , I (1890), 16, pp. 1 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 376; M. Milone ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] della mostra del 1903 l'E. curò l'allestimento della parte pittorica delle due sale delMezzogiorno secondo un s., 199, 227, 231, 249; R. Bossaglia, Il Liberty siciliano, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 155, 165; M. Accascina, Ottocento ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] e G. D., in Napoli nobilissima, VI (1967), pp. 50-57, figg. 34-41; G. Borrelli, Appunti per una storiadel presepe napol., in Realtà delMezzogiorno (Roma), IX (1969), 1-2, p.51; Id., Ilpresepe napoletano, Roma 1970, pp. 105 s., 202 s., figg. 145 ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] delMezzogiorno il D. ricoprì incarichi pubblici. Nel 1860 venne nominato consigliere comunale, membro del Consiglio edifizio, ispettore del , Bari 1939; G. Guastamacchia, Quadri e figure di storia terlizzese, Molfetta 1967, pp. 111 ss.; Ch. Farese ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] Leuca salentina, Bologna 1875, pp. 95, 98 s.; L. Pepe, Storia d. città di Ostuni..., Trani 1894, p. 283; A. Profilo, nuova opera del Finoglio ed altri quadri di Monopoli, in La Gazz. delMezzogiorno, 12 apr. 1937; A. Gambacorta, Un pittore del '600, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...