FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] E. Besta, Fonti…, I, 2, in Storiadel diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, Milano 1925, p. 827; H. società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania 1987, p. 30.
Sulle Additiones alle Costituzioni del Regno di ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] desolatione Siciliae, a cura di E. D’Angelo, in Fonti per la storia d’Italia - RIS, XI, Roma 2015); Petrus de Ebulo, De B. Vetere, Galatina 2004; G. Andenna, Autonomie cittadine delMezzogiorno dai Normanni alla morte di Federico II, in Federico II ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] (che fu una costante nella storia delle MCM) con il ricorso al sindacalismo fascista, che egli era stato uno dei primi industriali napoletani a finanziare e a creare, nonostante la linea nittiana delMezzogiorno. I sindacalisti fascisti, invece ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] questioni relative all’agricoltura italiana e all’arretratezza delMezzogiorno d’Italia. Essi si sgranano nel tempo, di Sereni, questo sì ben più fortunato, sulla Storiadel paesaggio agrario (Bari 1961). Indiscutibili le diversità, anzitutto ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] nella chiesa di S. Martino sopra Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVII (1892), pp. 658 s.; L. Russo Minerva, Una nuova opera del F. ed altri quadri di Monopoli, in La Gazzetta delMezzogiorno, 12 apr. 1937; M. D'Orsi, P.F. pittore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] si impegnò nel lavoro dell'Associazione nazionale per gli interessi delMezzogiorno d'Italia (ANIMI), insieme con U. Zanotti Bianco, processo di universalizzazione e collegandolo alla cultura, alla storia, alla società. Tale sviluppo è dialettico, ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] con leggi, bilanci, procedure per il governo delMezzogiorno (Camera dei deputati, Portale storico, Assemblea 29, pp. 107-134; F. Oliva, L’uso del suolo: scarsità indotta e rendita, in Storiadel capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] delle sorti delle classi agricole, delle condizioni delMezzogiorno e per l’espansione coloniale a sostegno dell e uomo politico, Bologna 1972, ad ind.; A. Bergamini, Storiadel “Giornale d’Italia”, Roma 1977, ad indicem. Sull’età giolittiana ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] della defeudalizzazione e della riorganizzazione proprietaria borghese in provincia di Teramo negli ultimi decenni del Settecento, in Riv. stor. delMezzogiorno, XVII-XVIII (1982-83), pp. 3-23; Id., Cronache della defeudalizzazione in provincia di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] nell'arte", e un radioso futuro attende l'industria anche nel Mezzogiorno (pp. 63 s.). Se questa fiducia si affievolirà man mano nel
Se essi ci si presentano entusiasti del "canone ricavato dalla storiadel commercio degli inglesi: cioè che il ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...