MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] morte; si vedano Il Mattino, 26-27 sett. 1924, Il Mezzogiorno, 27-28 marzo 1928 e Roma, 27 marzo 1928. Tra la F. Bonelli, Roma-Bari 1991, pp. 75, 681; L. De Rosa, Storiadel Banco di Napoli. Istituto d’emissione nell’Italia unita (1863-1926), III, ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] dell’arretratezza delMezzogiorno. Scrisse articoli e libri sulla disoccupazione, sulla legislazione del lavoro, , Università di Perugia a.a. 1997-98; U. Parente, Per la storiadel murrismo in Campania, in Romolo Murri e i murrismi in Italia e in ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] noto ed apprezzato presso gli studiosi dei problemi sociali delMezzogiorno. La collaborazione del D. alla Voce fu, però, di breve , Milano 1971, pp. 123 s., e nel Diz. stor. del movimento cattolico in Italia..., II, I protagonisti, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] Pomeriggio, Il Mattino di Roma, La Gazzetta delMezzogiorno, Il Giornale di Trieste, La Sicilia del Popolo. Su uno di questi, Il gli studi storici e dal 1977 la Società toscana per la storiadel Risorgimento.
Morì celibe a Roma il 4 agosto 1994.
Fu ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] cui l’Italia unita si era fatta carico: la questione delMezzogiorno.
Il M., meridionale, costituì un gruppo coeso con Bologna 1981, ad ind.; La legge bancaria. Note e documenti sulla sua storia «segreta», a cura di M. Porzio, Bologna 1981, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, ad Indicem. Per le opinioni dei contemporanei cfr. L. Blanch, Scritti storici, a cura di B. Croce, Bari 1945, I-II, ad Indicem; P. Colletta, Storiadel Reame ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] descrizione geografica, economica, sociale, amministrativa e militare delMezzogiorno ("uno delli più belli Stati che oggidì abbia di Giovanni Sforza, Lucca 1920, pp. 751-758; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, pp. 384, 396; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] del popolo di Genova, con articoli di economia politica, in particolare sugli accordi di Bretton Woods, sull'occupazione delle terre nel Mezzogiorno per quanto riguarda le teorie economiche del G.); Storiadel Parlamento italiano, X, Palermo 1973; ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] alla Sapienza, dove insegnò storiadel Risorgimento al Magistero e, dall’anno successivo, storia moderna nella facoltà di inattuali.
Direttore dell’Associazione nazionale per gli interessi delMezzogiorno d’Italia e socio dell’Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di U. Z. B. dall’idea all’azione, in Scritti di Storia per Gaetano Cingari, Milano 2001, pp. 9-25; È. Gran-Aymerich anni di attività dell’Associazione nazionale per gli interessi delMezzogiorno d’Italia e la questione meridionale oggi, a cura ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...