BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] di A. Agazzi, Bergamo 1959) e dell'Agazzi (A. Agazzi, Bergamo 1860: da Fillafranca alla liberazione delMezzogiorno, in Storiadel volontarismo bergamasco, a cura di A. Agazzi edito da Istituto Civitas garibaldina, Comune di Bergamo, Bergamo 1960 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] su Napoli, che avrebbe determinato il passaggio delMezzogiorno d’Italia alla Spagna, Mormile, in continuità . Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi prosopografica. Secoli XVI-XVIII, Napoli 1987, p. 85; F. Abbate, Storia dell’arte nell’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] di Napoli, Firenze 1952, pp. 242, 432; L'arte nella vita delMezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, p. 40; R. Causa, La 151, 152, 168, 181, 200, 216; Id., La Scuola di Posillipo, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 783, 817; P. Ricci, Arte ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] C. Maestro di pittura della Regina Elena, in Riv. stor. salentina, III (1907), pp. 379-383; Terza p. 9; A. Schettini, G. C., Napoli 1952; Mostra dell'arte nella vita delMezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, pp. 74 s.; V. Ciardo, G. C., ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 36, 40; B. Croce, Storiadel Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 336, 343; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 60 s.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] affìdò invece l'esercizio delle ferrovie delMezzogiorno al gruppo Bastogi, B. e soci 357 n. 3; G. P. Bognetti, Nella libertà e per la libertà (1859-73), in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 31; F. Catalano, Vita polit. e questioni sociali (1859 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] , come nei problemi dell'agricoltura e delMezzogiorno, ricoprì dal 1909, per oltre dieci e polit. di un trentennio (1893-1925), Torino 1963, III, p. 133; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1965, I, p. 551; II, ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] la fine del 1860 e il 1861 siandarono sviluppando così, in tutto il Mezzogiorno continentale, moti Calà Ulloa, Un re in esilio, a cura di G. Doria, Bari 1928, pp. 46 s:, 129;F. Molfese, Storiadel brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, pp. 122-126. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] del trionfo garibaldino del 1860 fu, per il M., la necessità di orientare più a Sud che nel passato la sua strategia di lotta: per cui «il mazzinianesimo, che prima dell’Unità non aveva mai avuto salde radici nel Mezzogiorno . stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a I. Montanelli -, cioè in una delle terre depresse delMezzogiorno […]. E di quella depressione ho vissuto da giovane tutti i ibid., XI (1980), pp. 413-466; G. De Luna, Storiadel Partito d'azione. La rivoluzione democratica, 1942-1947, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...