ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano 1984, pp. 127-184; S. Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, II/1, dir. G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1987, pp. 83-146; I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] a Federico II, dir. G. Galasso, Torino 1983, pp. 249-364; S. Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, dir. G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1987, pp. 83-146; I Longobardi dei ducati di Spoleto e di Benevento ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] nei carmi epitaffici dell’Italia meridionale fra VI e XI secolo, Napoli 1981, pp. 92-101; Ead., Il ducato di Napoli, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo II, 1. Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 362, 399; Th. Granier, Napolitains et ...
Leggi Tutto
Potente famiglia del regno di Napoli, venuta, secondo la tradizione, con i Normanni; certo già notevole al tempo degli Svevi, coi quali poi si inimicò nel 1241. Tornò in auge con gli Angioini, sotto i [...] Antonio agli Aragonesi, mantenendosi in auge fino a Marino principe di Rossano che, per aver congiurato contro il cognato re Ferrante d'Aragona, rimase in carcere per 35 anni. Da allora decadde e non ebbe più importanza nella storiadelMezzogiorno. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] 1961), ricostruzione di una pagina recente della storiadelMezzogiorno, opera discussa, ma d'indubbio valore Berlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] storica a totale servigio della sua fede politica. Da ciò la necessità di far convergere artificiosamente tutta la storiadelMezzogiorno d'Italia, così caotica e meno di ogni altra riconducibile a un unico motivo ispiratore, intorno alla lotta ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] condizioni, consentirono di formarsi un potente stato e di orientare verso nuove direzioni la storiadelMezzogiorno d'Italia. Nel Guiscardo la finezza del senso politico, ch'è quanto dire l'abilità a trarre profitto dalle più disparate circostanze ...
Leggi Tutto
RICCARDO da San Germano
Raffaello Morghen
Cronista del sec. XIII. Poche notizie si hanno della sua vita. Si sa solamente che egli era originario di S. Germano (Cassino) e fu notaio imperiale al tempo [...] fatta come funzionario fedele di Federico II, trasse incitamento a scrivere la sua Chronica, che è una delle fonti più preziose per la conoscenza della storiadelMezzogiorno sotto gli Svevi. Egli è anzi il primo, in ordine di tempo, degli storici ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] ; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il P. si è interessato in particolare di storiadelMezzogiorno d'Italia nel Medioevo e nell'età moderna.
Fra tali studî si ricordano per validità d'interpretazione e sicurezza di giudizî: Il tramonto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla)
Raffaello Morghen
Cronista del periodo svevo, di cui nulla sappiamo di certo. Lo stesso nome sembra errato e originatosi probabilmente dal nome Nicolaus de [...] svolgimento degli avvenimenti. La Historia di N. è così, insieme con la coeva Historia del guelfo Saba Malaspina, la più importante fonte per la storiadelmezzogiorno d'Italia nel periodo svevo.
Bibl.: U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...