MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] 187; Id., L'architettura dal Viceregno spagnolo (1503) all'Unità d'Italia, in StoriadelMezzogiorno, XI, Napoli 1993, pp. 390, 393; F. Strazzullo, Documenti per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli dal '500 al '700, Napoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 597, 620 s.; P. De Leo, Solidarietà e rivalità nel clan del Guiscardo. La testimonianza delle cronache coeve, in Roberto il Guiscardo tra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] , duchi di Monteleone: la dimora, la famiglia, l’archivio, in Per la storiadelMezzogiorno medievale e moderno, II, Roma 1998, pp. 813-828); E. Capecelatro, Diario… contenente la storia delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650, a ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] di Napoli, II, 1, L’Altomedioevo, Napoli 1969, pp. 1-408; C. Russo Mailer, Il ducato di Napoli, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988-1989, pp. 341-405; Th. Granier, Transformations de l’église et écriture hagiographique à Naples ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] . 431-446; M. Torrini, Dagli Investiganti all’Illuminismo. Scienza e società a Napoli nell’Età moderna, in StoriadelMezzogiorno, IX, 2, Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età moderna, Roma 1994, pp. 623-626; G. Sirsi, Introduzione a G.L. Marugj ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di scienze politiche, a.a. 1985-86, capp. V-VI; A. Sassi, La rappresentanza parlamentare delMezzogiorno dal 1861 al 1922, in StoriadelMezzogiorno, XII, Il Mezzogiorno nell’Italia unita, Napoli 1991, pp. 251, 264; O. Gaspari, L’Italia dei Municipi ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] 1981, pp. 79-101; G.M. Cantarella, La Sicilia e i Normanni. Le fonti del mito, Bologna 1988; E. Cuozzo, L’unificazione normanna e il regno normanno-svevo, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 2, Il Medioevo, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, pp. 206 s.; P. Delogu, Il Principato di Salerno. La prima dinastia, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 242 s., 247; I. Di Resta, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] Spiritualità e cultura a Napoli nell'Alto Medioevo, Napoli 1986, pp. 27 s., 32; P. Delogu, Il Principato di Salerno…, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, p. 264; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, ibid., pp. 347, 374, 376 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] of a modern State, Oxford 1976, pp. 97, 99, 101, 106, 148 s., 152, 161, 200, 324, 327; M. Del Treppo, Il Regno aragonese, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma 1986, pp. 89-201; R ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...