DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] cose più meniorabili".
Gli Annali rappresentano il primo tentativo, criticamente riuscito, di offrire un profilo della storiadelMezzogiorno medioevale, utilizzando le fonti documentarie accanto a quelle narrative. Il D. compì l'impresa, certamente ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] 1932, pp. 142-145; N. Ostuni, Iniziativa privata e ferrovie nel Regno delle Due Sicilie, Napoli 1980, p. 134; A. M. Rao, La Repubblica napoletana del 1799, in StoriadelMezzogiorno, Roma-Napoli 1987, pp. 488 s.; A. Scirocco, ibid., pp. 643-789. ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] in Italia e nel mondo, in Quaderni Di, 1990, n. 11, pp. 172 s.; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia..., in StoriadelMezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso, Napoli 1991, pp. 215, 218, 221, 240; Id., Napoli 1945-1955. Gli anni della ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] e lo scoppio della Prima guerra mondiale alla più grande emigrazione di massa all’estero che la storiadelMezzogiorno ricordi.
Nell’ambito del pensiero meridionalista comparvero nomi nuovi. G. Fortunato, F.S. Nitti, A. De Viti De Marco, G. Salvemini ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] Messina-Firenze 1957, ad ind.; A. Placanica, L’Iliade funesta. Storiadel terremoto calabro-messinese del 1783, Reggio Calabria 1982, pp. 114-143; A.M. Rao, La prima restaurazione borbonica, in StoriadelMezzogiorno, IV, 2, Roma 1986, pp. 541-574; V ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] 230, 405; R. Colapietra, Abruzzo Citeriore, Abruzzo Ulteriore e Molise, in StoriadelMezzogiorno, Napoli 1986, passim; Id., Gli archivi privati e le ricerche di storia economico-sociale sull’Abruzzo ottocentesco: gli archivi Zambra e De Risis, in Il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] in the Norman Principality of Capua (1058-1197), Oxford 1985, p. 116; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 134; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 271; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, a cura di S. Gasparri - R. Romeo, Napoli 1988, p. 127; G. Musca - C. Colafemmina, Tra Longobardi e Saraceni ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] nel primo Medioevo. Potere centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, p. 207; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161, 165-167; P. Delogu, Il ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] Italia…, Milano 1744, p. 304; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1803, pp. 289, 311 , pp. 8 s.; I. Resta, Il Principato di Capua, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 181; P.F. Kehr, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...