GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 159-161; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 105 s.; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne, I, Roma 1991, pp. 12 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] ), Milano 1983, pp. 205 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 109, 112-114, 362; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 1992, p. 113; J.M. Martin, La Pouille du VIe ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] II, a cura di F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind. (sulla congiura del 1831); A. Lepre, StoriadelMezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1969, ad ind.; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, ad ind ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] 238-242, 249, 261, 264, 288, 291 s., 295, 299 s., 302 s.; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 382-385; H. Taviani Carozzi, La terreur du monde, Robert Guiscard et la conquête normande ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 94 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 105; C.G. Mor, Lo Stato longobardo nel VII secolo, in Italia longobarda, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] a cura di M. Vannini - S. Romagnoli, Firenze 1990, p. 225; A. Sassi, La rappresentanza parlamentare delMezzogiorno dal 1861 al 1922, in StoriadelMezzogiorno, XII, Napoli 1991, pp. 243-317; G. Manacorda, Dalla crisi alla crescita. Crisi economica e ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] XII, in Anuario de estudios medievales, X (1980), pp. 135-141; G. Sangermano, Il Ducato di Amalfi, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, a cura di G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1988, pp. 281-321, in particolare p. 300; G. Gargano, Origine della nobiltà ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992, pp. 255 s., 260 s., 301; G. Vitolo, Il Regno angioino, in StoriadelMezzogiorno, III, Il Regno dagli Angioini ai Borboni, a cura di G. Galasso - R. Romeo, III, Roma 1994, pp. 59, 71; G. Caridi ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] la profonda religiosità e spiritualità dell'autore. Collaborò anche all'Enciclopedia Italiana con voci di paleografia e diplomatica e storiadelMezzogiorno d'Italia (v. Abbreviazione, Carolino, codice, Acerra, Alife, Aversa). Il G. fu redattore ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] meridionale 1806-1815, Salerno 1981, pp. 161-169; A.M. Rao, La Repubblica Napoletana del 1799, in StoriadelMezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, IV, 2, Roma 1986, pp. 469-539; L. Sansone Vagni, Una dimora filosofale in Pozzuoli ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...