SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] . L’esperienza biografica di Ugo Sanseverino, figura di primo piano nella storiadelMezzogiorno della seconda metà del XIV secolo, esprime dunque al meglio la complessità del ceto baronale meridionale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] personaggio (in Nuova Rivista storica, XVI [1932], pp. 458 s.).
La comunanza di interesse per la storiadelMezzogiorno rinsaldò, in questo periodo, la amicizia tra il C. e G. Fortunato, nonostante l'opposto atteggiamento da essi assunto di fronte ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] , Cesario, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIV, Roma 1980, pp. 205-210; C. Russo Mailer, Il ducato di Napoli, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988-1989, pp. 341-405; T. Brown, Byzantine Italy c. 680-c. 876, in The ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] di Strabone, in Id., Strabone e la Magna Grecia, Padova 1988, pp. 260-87.
A. Mele, Le popolazioni italiche, in StoriadelMezzogiorno, I, 1, Napoli 1991, pp. 246-49.
D. Asheri, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] episcopi neapolitani di Guarimpoto, in La Cultura, XVIII (1980), 1, pp. 3-33; C. Russo Mailer, Il ducato di Napoli, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988-1989, pp. 341-405; T. Brown, Byzantine Italy c. 680-c. 876, in The new ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] -260; J.-M. Martin-G. Noyé, La Capitanata nella storiadelMezzogiorno medievale, ivi 1991; Le Assise di Ariano 1140-1990. Atti del Convegno, Ariano Irpino 1994 (ora in Alle origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano 1140-1990, Roma ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 10, 117, 220, 275-277; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 168; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, ibid ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] antica della Chiesa di Napoli. Le fonti, Napoli 1987; C. Russo Mailler, Il ducato di Napoli, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 341-405; W. Berschin, Medioevo greco-latino, Napoli 1989; P. Chiesa, Traduzioni e traduttori dal greco ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] di Napoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, p. 608 (per Carlo); M. Del Treppo, Il Regno aragonese, in StoriadelMezzogiorno, IV, Il Regno dagli Angioini ai Borbone, Roma 1986, pp. 146 s.; G. Navarro Espinach - D. Igual Luis, Mercaderes ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] nazionale 1815-1846, Milano 1978, ad ind.; M. Cosmai, Bisceglie nella storia e nell’arte. Vita di un comune pugliese, Bari 1982, ad ind.; A. Lepre, StoriadelMezzogiorno d’Italia, II, Dall’antico regime alla società borghese (1657- 1860), Napoli ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...