SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] Soria.
I processi sociali ed economici dei quali Soria fu testimone e protagonista hanno influenzato gran parte della storiadelMezzogiorno: l’eversione della feudalità e la quotizzazione dei demani portò non alla formazione di una piccola proprietà ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] per ordine di Maria d’Enghien.
Definito una delle figure più importanti nella storiadelMezzogiorno tra il XIV e il XV secolo (Kiesewetter, 2001, p. 17), Orsini Del Balzo rimane, paradossalmente, poco noto. Questo fatto si spiega soprattutto con la ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] della sicurezza pubblica in Sicilia, Palermo 1988; S. Lupo, Il giardino degli aranci. Il mondo degli agrumi nella storiadelMezzogiorno, Venezia 1990, pp. 75 s.; Id., Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma 1996, passim; F. Renda ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] Cavensia, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Salerno 1983, pp. 69-71; P. Delogu, Il Principato di Salerno, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 259-264; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne. IXe-XIe siècle, Roma 1991, I ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] scrittura e pratica della scena. Studio e testi, Napoli 1981, ad ind.; G. Giarrizzo, Erudizione storiografica e conoscenza storica, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IX, Napoli 1991, p. 561; B. Croce, I teatri di Napoli dal ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Salerno 1983, p. 68; P. Delogu, Il Principato di Salerno, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 248, 256-259; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne. IXe-XIe siècle, I-II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] verso la cultura: egli anzi inaugura questo percorso di rapporti fra politica e cultura destinato a durare a lungo nella storiadelMezzogiorno. Benedetto Croce scrive che
in Napoli la cultura ebbe il suo vero centro nell’accademia, che fin dal 1443 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] of Capua (1058-1197), Oxford 1985, pp. 39, 52 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, pp. 141 s.; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] un’intensa attività di conferenziere e pubblicò vari saggi su temi di attualità politica, problemi di storiadelMezzogiorno e ricerche di storia locale. L’attenzione per la vita di Castellana si tradusse in un suo progressivo coinvolgimento nelle ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] posizioni politiche della Curia pontificia.
N. appare, in definitiva, testimone di un decisivo momento di svolta nella storiadelMezzogiorno d'Italia e della Sicilia, caratterizzato da una profonda crisi delle istituzioni e da un complesso travaglio ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...