PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] of Naples Under Alfonso the Magnanimous. The Making of a Modern State, Oxford 1976, pp. 220, 224, 248; M. Del Treppo, Il regno aragonese, in StoriadelMezzogiorno, a cura di R. Romeo - G. Galasso, IV,1, Roma 1986, pp. 126-127, 148-149, 172; M ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] in Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, I (1983), 1, pp. 117-123; A.M. Rao, La prima restaurazione borbonica, in StoriadelMezzogiorno, IV, Il Regno dagli Angioni ai Borboni, 2, Roma 1986, pp. 469-539; A.M. Rao, L’«amaro della feudalità ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , a cura di B. Vetere, Roma-Bari 1993, ad ind.; M.A. Visceglia, Terra d'Otranto dagli Angioini all'Unità, in StoriadelMezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, VII, Le province, Roma 1994, pp. 353-355, 362; F. Senatore - F. Storti, Spazi e ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Cinquecento napoletano, Napoli 1988, ad ind.; G. Vallone, Il pensiero giuridico meridionale, in StoriadelMezzogiorno, X, Napoli 1991, pp. 312, 318; Le cinquecentine della Biblioteca Panizzi. Catalogo, a cura di E. Zanzanelli - V. Pratissoli, Reggio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] 1983, pp. 629-646; G.M. Cantarella, La Sicilia e i Normanni. Le fonti del mito, Bologna 1989; E. Cuozzo, L’unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in StoriadelMezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, II, 2, Napoli 1989, pp. 668-683 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 232-234; G. Vitolo, Il Regno angioino, in StoriadelMezzogiorno, IV, 1, Napoli 1986, pp. 64 s.; G. Galasso, Il Regno di Napoli(, in Storia d'Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, pp. 243-247, 249-255, 257, 260 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 'Elmo), Napoli 1991, pp. 32, 34, 170 e passim; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in StoriadelMezzogiorno. La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso, XIV, Napoli 1991, pp. 215 s., 220 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] data di associazione di Gisulfo II al Principato di Salerno, ibid., pp. 129 s.; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 179; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta, ibid., pp. 219 s.; G. Sangermano, Il Ducato di ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] e la sua precarietà.
L’ambiente napoletano fece da sfondo alla prima formazione del M.: da Schipa trasse l’interesse profondo per la storiadelMezzogiorno, ma a differenza del maestro e di molti coetanei, egli fu fin dall’inizio un «contemporaneista ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] . I grandi gesuiti italiani, Milano 1988, ad Ind.; E. Novi Chavarria, Pastorale e devozioni nel XVI e XVII secolo, in StoriadelMezzogiorno, IX, Napoli 1991, pp. 378, 394, 401; E. Papa, F. De G., in Bibliotheca sanctorum, V, Romae 1964, coll. 1201 ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...