Olimpiadi estive: Città delMessico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] olimpiche, quando il ciclista danese Ole Ritter stabilì a Città delMessico il primato mondiale dell'ora coprendo 48,653 km, impresa Wyomia Tyus vinse per la seconda volta nei 100 m, prima nella storia dei Giochi, ma non riuscì a imporsi nei 200 m. In ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] . Il mezzofondo, dopo l'esplosione degli africani a Città delMessico e il ritorno degli scandinavi a Monaco e a Montreal, Tuttavia aveva giocato e vinto, prima e ultima volta nella sua storia, la Coppa Davis contro la squadra locale e allora si era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] dell'aria rarefatta di Città delMessico). Si misero in evidenza soprattutto le tedesche occidentali del salto in lungo, Heidemarie Rosendahl e Heidi Schüller. Rosendahl vinse la prima medaglia tedesca dei Giochi: nella storia olimpica per la prima ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] se fu l’avventura da commissario tecnico a consegnarlo alla storiadel calcio italiano e mondiale, la lunga militanza in maglia Europei di Francia ’84, si presentò al Mondiale di Messico 1986 per difendere il titolo con una Nazionale in cui i ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Roma. Nel giugno del 1970, sulle alture delMessico durante i Campionati del Mondo, fu protagonista …, Torino 1950; A. Ghirelli, Storiadel calcio in Italia, Torino 1954 (1990), pp. 325-343; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] in programma i Giochi Olimpici di Città delMessico: con ammirevole lungimiranza la quattordicenne padovana fu dominata da Shane Gould, l'australiana che ha segnato la storiadel nuoto con la sua impronta straordinaria. Cadde il record mondiale in ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Lionel Messi
La Pulce da record
Dall’Argentina a Barcellona, ha sconfitto una forma di nanismo infantile per imporsi come una delle rivelazioni calcistiche più sensazionali del nuovo Millennio, [...] ) da cui sono usciti i campioni che hanno fatto la storiadel club catalano. La sua è una specie di favola, di si può definire ‘capacità di vincere da solo’. Maradona ai Mondiali delMessico (1986) trascinò l’Argentina al successo. Messi, invece, con ...
Leggi Tutto
Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] anni e nella sua carriera ne ha conquistati 67. Il 9 luglio 1922, ad Alameda, Weissmuller stabilì uno dei record più importanti della storiadel nuoto, segnando 58,6″ nei 100 m. È stato anche il primo a scendere sotto i 2 minuti e 10 secondi nei ...
Leggi Tutto
Fosbury, Richard (Dick)
Giorgio Reineri
USA • Portland (Oregon), 6 marzo 1947 • Specialità: Salto in alto
Ha rivoluzionato la storiadel salto in alto. Quando era ancora un quattordicenne studente [...] vinse i Campionati universitari con 2,19 m, poi saltò 2,21 m ai Trials olimpici, qualificandosi per i Giochi di Città delMessico. Qui, sulla pedana in tartan e sotto un uragano, si laureò campione olimpico con 2,24 m. Da allora il Fosbury-flop ...
Leggi Tutto
SCHNELLINGER, Karl Heinz
Alberto Costa
Germania. Düren, 31 marzo 1939 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1959-63: Colonia; [...] successi. Con la maglia della nazionale tedesca passa alla storia per avere segnato al 90′ il gol dell'illusorio pareggio di Germania-Italia, nella semifinale mondiale giocata a Città delMessico il 17 giugno 1970. Senza quella rete non si ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...