Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] Stati Uniti mostrano di aver appreso la “lezione della storia” e già nel corso della guerra manifestano concretamente l all’origine delle crisi finanziarie degli ultimi anni del XX secolo in Messico, nel Sud-Est asiatico, in Russia.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] , ma comprende in sé anche la cultura latina, dai Caraibi, al Messico, al Brasile.
La biografia di S. Frederick Starr (1995) ha sfatato del suo tempo.
Stephen Collins Foster
Stephen Collins Foster (1826 - 1864) occupa una posizione nella storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] movimento indipendentista e ad alcuni esperimenti di rivoluzione sociale. È quanto avviene per esempio in Messico e in Venezuela, dove all’inizio del 1810 alcuni sacerdoti ribelli, decisi ad abolire la schiavitù e a proclamare l’uguaglianza di tutte ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] identità in Messico, insieme a un gruppo di seguaci di Galleani, fra cui anche Sacco.
Nella primavera del 1918 tornò storiografico generale dell’anarchismo italiano si rimanda a L’anarchismo italiano: storia e storiografia, a cura di G. Berti - C. ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] , che comprende tre grandi Stati: Canada, Stati Uniti e Messico; l'America Centrale e l'America Meridionale. Queste ultime due si svilupparono tra il 1° millennio a.C. e la fine del 15° secolo nell'America Centrale e lungo la regione segnata dalle ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] colpa.
Anticipata da una lunga storia, una svolta decisiva ‒ che India 313.635 Ucraina 198.386 Messico 192.890 Repubblica Sudafricana 186.739 ?
Non è stato sempre così – e in molte parti del mondo non è ancora così –, ma in Italia i ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] 44' 13") e infine settima nella 10 km in Coppa del mondo a Monterrey, in Messico. Nel 1994, oltre al titolo nazionale assoluto indoor nella è quello della terza sportiva più vincente nella storia dell’atletica leggera italiana, dopo Sara Simeoni e ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of American States dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale [...] i suoi membri sotto la direzione del Segretariato generale, passando per la OAs rispecchia non solo la lunga storia della cooperazione interamericana, ma anche i El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, UsA ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] i suoi membri sotto la direzione del Segretariato generale, passando per la Oas rispecchia non solo la lunga storia della cooperazione interamericana, ma anche i El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of American States dell'anno: 2015 - 2016
(OAS)Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale [...] i suoi membri sotto la direzione del Segretariato generale, passando per la Oas rispecchia non solo la lunga storia della cooperazione interamericana, ma anche i El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Usa ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...