Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] anche la Florida, ex spagnola. L’altra tappa fondamentale è l’annessione dei vasti territori a nord del Rio Grande dopo il conflitto con il Messico tra il 1845 e il 1848.
Con la formazione degli Stati della California (1850) e successivamente dell ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] sua prima comparsa nei primi decenni del 19° secolo, si sono registrati anno successivo raggiunse Stati Uniti, Canada, Messico e Cuba, nel 1834 Spagna e 19932 pp. 133 e segg.
a. spariani, Colera. Storia, diagnosi, terapia, Milano, Bietti, 1973. ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] all'estero: in Europa, in Argentina, in Giappone, in Messico. Più tardi, W. Dameshek inquadrò la malattia di Di di malattie, con la storia della loro scoperta e l'intera bibliografia, si trova nell'opera postuma del D., Le malattie eritremiche ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] alcuni Paesi dell’America Latina (in particolare Venezuela e Messico) che dettero un nuovo impulso alle esportazioni italiane.
, pp. 116-120; A. Sindoni, M., B., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 529 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] laboratori segreti di Los Alamos, nel Nuovo Messico.
Nell’autunno del 1946 fu chiamato al MIT, dove fondò di fisica nelle ricerche sui raggi cosmici, in Annali dell’Istituto e museo di storia della scienza di Firenze, 1984, vol. 2, pp. 69-83; B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] e il 1536.
Nell’America del Sud la conversione progredisce più lentamente che vive nel Messico. I primi padri della Compagnia di di vita rispondente al messaggio della Chiesa. Per la storia delle missioni si aprono allora nuovi scenari, mentre si ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] santuario della Madonna di Guadalupe (Messico), e inoltre la monetazione completa del V (1968) e del VI (1969) anno di p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a Recanati, e ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, la California, il Messico e Cuba); il terzo alla fine del 1910 ( A. De Bormans ed A. Piccone pubblicati sugli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova fra il 1876 e il 1884. A ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] più volte nel corso della storia recente, soprattutto in seguito realtà che accomuna la Repubblica Dominicana a Messico e Sri Lanka, paesi con i più invece, attestarsi tra il 15% e il 20% del totale. I principali paesi di provenienza sono i vicini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] popoli che si affacciano sull’Atlantico settentrionale e sul Mare del Nord avviano anch’essi un movimento di espansione alla ricerca Cavendish, riesce a impadronirsi del celebre galeone di Acapulco che collegava il Messico a Manila, nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...