Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] programma di ricerca sul grano. In accordo con il governo messicano e per conto delle Fondazioni Rockefeller e Ford, Borlaug fonda un centro internazionale per il miglioramento genetico del mais e del grano. Lo scopo principale è quello di creare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] della popolazione europea adottano, nel cangiare di sé e del mondo, producendo nuove, funzionali interdipendenze. Come il “miracoloso” mais, per esempio, che – dall’originario Messico – entra prepotentemente in Europa e si diffonde rapidamente sin ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] p. 40]) al volume di Cattaneo da lui curato India, Messico, Cina (Milano 1942, pp. 5, 14), che, primo C. Pillon, Icomunisti nella storia d'Italia, Roma 1967, pp. 617, 764, 766 s.; R. Macchioni Jodi, Scrittori e critici del Novecento, Ravenna 1968, pp ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] predominanza del dialetto è emblematicamente esemplificata dalla comunità di Chipilo (stato di Puebla, Messico, -79.
Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] il globo e unisce il Messico alle Filippine, l’Oriente all’Occidente. Vincolati dal rispetto del trattato di Tordesillas gli Spagnoli di questi due fattori ha inizio una lunga storia fatta di martiri, espulsioni e persecuzioni, che condanneranno ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] Anselmo. Nel 1992 si trasferì in Messico, per poi ritornare nel 1996 presso in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, ad ind.; Y. de di Savoia, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] in Messico, fra la capitale e Guadalajara, ipotizzando la redazione di una storia della recente di G.P. Romagnani, Casale Monferrato 1987 (in partic. E. Leospo, La raccolta egizia del V., pp. 35-45; A. Testa, Le collezioni e le raccolte di C. V., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] affida all’istinto del businessman.
La campagna elettorale più imprevedibile e disordinata della storia recente americana termina il protocollo di libero scambio tra USA, Canada e Messico. Il candidato dei repubblicani ha tagliato corto il complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] . Qui nel 1510 è ordinato sacerdote e nel 1544 diviene vescovo di Chiapas, in Messico. L’apice della discussione sugli Indios è raggiunto nella giunta di Valladolid del 1550, in cui Las Casas si contrappone alle posizioni di Juan Ginés de Sepúlveda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] e il 26 da bianchi o presunti tali. Ma le differenze sono enormi. In Perù o in Messico gli indiani sono il 60 percento del totale e creoli e peninsulares meno del 10 percento.
Crisi e riforme dell’impero
A parte l’istituzione nel 1717 di un terzo ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...