Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] diverse popolazioni dall'India all'Indonesia, al Messico e all'Africa centrale e occidentale. Abrasi e civiltà dell'Asia centrale, Torino, ERI, 1970; id., L'arte del Gandhara, in Storia universale dell'arte, Torino, UTET, 1984; g. charrière, L'art ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] , che nel 1936 compì un viaggio in Messico alla scoperta dei riti del peyotl, praticati dagli indiani Tarahumara.
Più tardi patetico che arricchiva di nuove risonanze segrete la storia consunta del personaggio" (Strehler); Fo, mimo straordinario, ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] del Regio Ministro d’Italia in Messico, Comm. Gino Macchioro Vivalba, del 29 marzo 1930, in Archivio del MAECI -1952), a cura di F. Onelli, di Storia & diplomazia. Rassegna dell’Archivio storico del Ministero degli Affari esteri, I (2013), 2 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] di Malcom X. Con Chiara Lubich negli Stati Uniti e in Messico, Roma 1997; Id., Le luci della menorah. Con Chiara e profezia, Cinisello Balsamo 2014); Carisma storia cultura: una lettura interdisciplinare del pensiero di Chiara Lubich, Roma 2014; ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Cuba, il Messico e le Indie Occidentali.
Anche se non aveva compiuto del tutto il distacco nazionale (lettere autografe di G. Pallavicino a F. E 1856-1858), in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928), 1, pp. 1-42, che integra il materiale pubblicato ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] e altre cose, a Traumdeutung del 1964 e Protocolli del 1968, poi riuniti in Teatro, Milano 1969, a Storie naturali, Milano 1971). Con Luca , Georgia e Uzbekistan, Urss, Stati Uniti, Canada, Messico, Sudamerica, Giappone, India, Tunisia, Egitto e via ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] del Ducato, affidato prima della partenza all'amico Sanvitale. Tradusse dallo spagnolo una conferenza tenuta da V. de Cervantes in Messico Andrès, Vita del duca di Parma don Ferdinando I di Borbone, Parma 1849, p. 37; A. Zobi, Storia civile della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] del 1651. Questa enciclopedia della natura americana fu compilata da Cesi con Schreck, Faber, Colonna e Stelluti, sulla scorta dei materiali raccolti in Messico letteratura italiana: storia e testi, 34° vol., Galileo e gli scienziati del Seicento, a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 'istmo), Messico, California, costa nordovest dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia naturale, copiate memorie storiche e dati statistici forniti ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] ha voluto criticare perché è al tempo stesso l’uomo del “sì” e l’uomo del “no” («Il Giorno» 24 marzo 1970, cit. in la storia degli uomini e tutto il mondo in sé, con la propria infanzia, Persia a sette anni, Australia a otto, Canada a nove, Messico ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...