Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] come 'fanciullo'. Ciò presuppone la pubblicità del rito di iniziazione: tutti sanno chi non Pueblo che vivono nell'Arizona e nel Nuovo Messico. Il rituale hopi ha un aspetto pubblico lista delle perdite della storia potrebbe essere indicato in lettere ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] sovietica. Il 3 ottobre del 1990 ha rappresentato una data cruciale nella storia nazionale, segnando la riunificazione alla cui testa figurano l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Tutti paesi che, essendo contrari tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] universo, la paura della morte e anche la dignità della storia.
Se le rime di Giulio Camillo Delminio, il prestigioso e per il Messico, possiede la bellezza fredda e contenuta dei cammei (così appaiono i suoi madrigali), mentre quella del coltissimo ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] economie emergenti (Brasile, Cina, India, Messico, Sudafrica) e nei paesi in via cinque fattori principali: a) l’aumento del prezzo del petrolio; b) l’esigenza dei paesi a combustione interna all’inizio della storia dell’automobilismo, per essere poi ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] corpi celesti del Paradiso, la festa invisibile dei corpi di luce.
Diversi viaggi negli Stati Uniti e in Messico, dal fratello pp. 27-43).
Nel 1971 cominciò la stesura del suo terzo romanzo, La Storia, che uscì nel 1974. Pubblicato da Einaudi in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] del mondo, permettesse di porre su nuove basi l’antica discussione riguardante ciò che è relativo (per geografia, storia e in Costa d’Avorio (e poi in Niger, Somalia, Messico e Panama). Fatto è che il decennio seguente segnò un’esplosione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] vescovato in Messico.
Di 216; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, LIII (1926), pp. 543, 545, 547, 549, 551 s 119-50; A. Altolaguirre, Cristóbal Colón y Pablo del Pozzo Toscanelli, Madrid 1903, pp. VII ss., 7 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] giovane professore incaricato conseguì prima la libera docenza in storia della filosofia moderna (1954) e poi una seconda Ordine Bernardo O’Higgins (Cile, 2014) e all’Orden del Águila Azteca (Messico, 2015). Senza dire dei premi che portano il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] vita dei montanari e degli abitanti della valle del Vaud.
Lo “spirito della storia”: in Germania
In area tedesca tra fine il pubblicista tedesco Ret Marut, trascorre numerosi anni in Messico dove trae il materiale per i romanzi I raccoglitori di ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] , con le numerose edizioni del Systema naturae, Linneo inaugurava una nuova epoca nella storia delle scienze naturali, dove gli giganti figurano nei menù di molti popoli, dal Messico alla Cina. Progetti di cooperazione internazionale sulla sicurezza ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...